FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

CONVEGNI E SEMINARI

25 Feb 2013
La Società Italiana delle Storiche (sez. del Veneto) organizza l’iniziativa: Donne a Venezia tra Medioevo ed età’ moderna: lavoro, diritti, libertà
Venerdì 1° MARZO 2013, VENEZIA- ATENEO VENETO- ORE 17
 
Si presentano i volumi:
-Spazi, poteri, diritti delle donne a Venezia in età moderna, a cura di Anna Bellavitis, Nadia M. Filippini, Tiziana Plebani,Verona, Quiedit, 2012
26 Nov 2012

stop-violence-against-womenDal 26 novembre al 13 dicembre, la SIS (Società Italiana delle Storiche) in collaborazione con l'Università degli Studi di Salerno - OGEPO (Osservatorio per la diffusione degli studi di Genere e la cultura delle Pari Opportunità),  la Facoltà di Lettere e Filosofia (CdS in Sociologia), il Dipartimento di Studi Umanistici e il Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione organizzano un ciclo di lezioni in occasione del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente calendario:

25 Nov 2012

RosaZenoniPoliteoLa Società Italiana delle Storiche (SIS) in collaborazione con l'Assessorato Cittadinanza delle Donne e cultura delle Differenze del Comune di Venezia, l’Associazione rEsistenze – memoria e storia delle donne in Veneto e la Consulta Cittadine del Comune di Venezia organizzano

Lunedì, 3 dicembre 2013

Iniziativa sociale e politica a Venezia (primo Novecento)
Rosa Politeo Zenoni

Programma:
Saluti:
Tiziana Agostini
Assessora alla Cittadinanza delle donne e cultura delle Differenze del Comune di Venezia

16 Giu 2012

concept_paper_salernoLa Società Italiana delle Storiche, con il patrocinio del Comune di Salerno, vi invita a

Quale welfare per gli enti locali?
Quali possibilità per le donne nel Mezzogiorno?

Salerno, 18 GIUGNO 2012
Ore 15.30 – 19.30

I dati sull’occupazione femminile nel Mezzogiorno sono stati sempre il tallone d’Achille del nostro Paese e oggi lo sono ancor di più. Per non parlare dell’insufficienza di servizi di cura e assistenza per bambini e anziani. In tempi di crisi e spending review anche per gli enti locali, la situazione si fa ancora più difficile. È ancora possibile invertire la rotta e fare qualcosa che aiuti a liberare energie umane preziose? Come utilizzare virtuosamente ciò che c’è e “inventare” un nuovo welfare più vicino alle persone e capace di generare occupazione?

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r