Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
CONVEGNI E SEMINARI
La Società italiana delle storiche (SIS) e la Società per le donne in filosofia (SWIP Italia) in occasione del centenario della prima cattedra di Filosofia vinta in Italia da una donna, hanno organizzato il convegno Professoresse di filosofia: i primi cento anni (1922-2022) con l’intento di analizzare il tema dell’accesso delle donne all’insegnamento della filosofia.
Il convegno si terrà su pittaforma Zoom.
Programma e modalità di iscrizione
Roma, Casa internazionale delle donne, 18-20 novembre 2021
Dal 18 al 20 novembre p.v. si terrà a Roma, presso la Sala "Simonetta Tosi" della Casa internazionale delle donne, e in diretta facebook alla pagina https://www.facebook.com/SISstoriche.1989 il convegno Casa dolce casa? Il lavoro in ambito domestico dall'età preindustriale allo smart-working, che la SIS ha organizzato per offrire uno spazio di riflessione e di confronto sulla recente massiccia diffusione del lavoro da remoto provocata dalla recente emergenza sanitaria, riunendo studiose/i appartenenti ad ambiti disciplinari diversi: storia, economia, diritto, sociologia, architettura, ingegneria.
Contro la violenza sessuale. Una pagina storica delle donne di Verona negli anni Settanta
Università di Verona, 22 ottobre p.v.
A complemento dell'VIII Congresso della SIS tenutosi a Verona nel giugno scorso, la Società italiana delle storiche e l'Università di Verona organizzano l'iniziativa “Per non essere mai più sole!” Contro la violenza sessuale, che si tiene presso l'Aula T3 dell'Università di Verona (Viale dell'Università 4), venerdì 22 ottobre dalle 16.00 alle 19.00.
Brescia, Ateneo di Brescia, 8 ottobre 2021
L'8 ottobre p.v. dalle 9.30 alle 18.30 si terrà a Brescia il convegno L'associazionismo femminile in Italia in età contemporanea, organizzato dalla SIS in collaborazione con il Soroptimist, l'Ateneo di Brescia, l'Università di Brescia, l'Università cattolica del sacro Cuore.
Altri articoli...
- Cinquant' anni di Rivolta. I movimenti femministi dal lungo '68 a oggi
- Cinquanta anni di Rivolta. I movimenti femministi dal lungo '68 a oggi. Roma, Casa internazionale delle donne, 13-14 novembre 2020
- La notte degli archivi 2020
- 50 anni di femminismi. Generazioni a confronto (Venezia-Mestre, 7-28 marzo 2020)