Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
CONVEGNI E SEMINARI
L' Osservatorio per la diffusione degli Studi di Genere e la cultura delle Pari Opportunità /OGEPO con il Dipartimento di Studi umanistici/DIPSUM e la Società Italiana delle Storiche/SIS organizzano
La rivoluzione velata
Le donne del Maghreb all’indomani delle rivolte tra spazio pubblico e privato
con Leila El Houssi (Università di Padova e di Firenze)
X incontro di "Immaginario e Studi di Genere. Incontri e letture interdisciplinari"
23 aprile 2012 - ore 14.30
Partecipano all’incontro:
Gennaro Iorio, Sebastiano Martelli, Maria Rosaria Pelizzari, Carmine Pinto
L’ondata di sollevazioni e di proteste che ha animato ed anima ancora il bacino Mediterraneo e il MedioOriente, comunemente denominata “primavera araba”, ha suscitato un notevole interesse nei media e nella rete. I siti che si occupano di questo fenomeno sono alquanto eterogenei: dai principali quotidiani online nazionali e internazionali, ai blog, ai social forum, ai siti di organizzazioni governative e non.
La Società Italiana per lo studio della Storia Contemporanea/SISSCO, la Società Italiana degli Storici medievisti/SISMED, la Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna/SISEM e la Società Italiana delle Storiche/SIS organizzano
Storici ed editori a confronto
Roma, 19 aprile 2012
Programma:
Ore 10,30
Presiedono:
Agostino Giovagnoli (Università Cattolica del Sacro Cuore – SISSCO), Marcello Verga (Università di Firenze – SISEM)
L'Osservatorio per la diffusione degli Studi di Genere e la cultura delle Pari Opportunità/OGEPO, con il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC e la Società Italiana delle Storiche/SIS organizzano
La scena reclusa
Esperienze di teatro nelle carceri femminili
IX incontro di "Immaginario e Studi di Genere. Incontri e letture interdisciplinari"
17 aprile 2012 - ore 10.00
con
Giorgia Palombi (“Maniphesta Teatro”)
Susanna Poole (“Rosa Pristina”)
Introduce:
Annamaria Sapienza (DISPAC- OGEPO)
L'incontro, curato da Annamaria Sapienza, all'interno delle iniziative dell’OGEPO in collaborazione con la SIS (novembre 2011- dicembre 2012), analizza esperienze di laboratorio teatrale condotte nelle carceri femminili da un gruppo di attrici dirette da una regista.
L'Osservatorio per la diffusione degli Studi di Genere e la cultura delle Pari Opportunità /OGEPO, con il Dipartimento di Studi umanistici/DIPSUM e la Società Italiana delle Storiche/SIS organizzano
PROCESSI CELEBRI E OPINIONE PUBBLICA
VIII Incontro di "Immaginario e Studi di Genere. Incontri e letture interdisciplinari"
16 aprile 2012 - ore 14.30
Interventi:
Vitulia Ivone (OGEPO-SIS),
Mimmo Liguoro (Scuola di giornalismo -UniSa)
Guido Panico (Dipartimento di Scienze Politiche e Scienze della Comunicazione- UniSA)
Introduce:
Maria Rosaria Pelizzari (DIPSUM-OGEPO-SIS)
La cronaca giudiziaria è un genere della comunicazione di grande importanza. Intorno ai delitti e alla loro messa in scena sul teatro giudiziario si costruiscono opinioni e senso comune, che vanno oltre il limite del puro fatto delittuoso. L’informazione e lo spettacolo televisivo sono, oggi, pervasi da storie criminali.