FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

CONVEGNI E SEMINARI

17 Ott 2011
 

150SISLa Biblioteca di storia moderna e contemporanea in collaborazione con la Società Italiana delle Storiche organizza:

 

L’Unità delle donne
Centocinquanta anni di lavoro delle donne italiane
 

La scrittura della storia

Roma, 25 ottobre 2011

03 Ott 2011

150sis-small

La Società Italiana delle Storiche, in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze, la Regione Toscana, il Consiglio Regionale della Toscana e la Commissione Regionale per le Pari Opportunità, organizza

Di generazione in generazione.
Le italiane dall'Unità ad oggi



Firenze, 24 e 25 novembre 2011

 

Iniziativa organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM MIUR n. 177 del 10/72000, DM 23/5/02). È autorizzata ai sensi dell’art. 13 del CCNL 98/01 e art. 14 del CCNL 98/01 e consente la partecipazione in orario di servizio con sostituzione a scuola.

14 Set 2011

CONVEGNO_ottobre_2011La Società Italiana delle Storiche in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale Città di Venezia - Assessorato alle Attività Culturali Cittadinanza delle Donne, Università Ca' Foscari di Venezia - Comitato Pari Opportunità Dipartimento di Studi Umanistici, Coop Adriatica
e con il patrocinio del Consiglio Regionale del Veneto organizza:

SORELLE D'ITALIA.
Donne e Risorgimento nel Veneto

Venezia, 13 ottobre 2011

Il convegno intende mettere in luce la presenza delle donne nel Risorgimento, troppo a lungo marginalizzata nella storiografia e nelle celebrazioni ufficiali.

08 Mag 2011

RisorgimentoSilente05-2011La Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Dipartimento di Studi Umanistici,  e la Commissione Pari Opportunità dell'Università di Salernoin collaborazione con la Società Italiana delle Storiche, organizzano:

RISORGIMENTO SILENTE.

DONNE E UOMINI NELL'IMMAGINARIO EROICO

 

Mercoledì 11 Maggio ore 9.15 (Aula 10-Facoltà di Lingue e Letterature Straniere)
I sezione: Spazi maschili/spazi femminili. Ruoli e rappresentazioni

Presiede
Maria Teresa Chialant
Saluti
: Ileana Pagani, Preside Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Sebastiano Martelli, Direttore Dipartimento di Studi Umanistici
Introduzione ai lavori:
Maria Rosaria Pelizzari
Interventi:
Angelo Cardillo, Gloria Chianese, Rossella Del Prete, Pasquale  Iaccio, Isabella Innamorati, Donato Salvatore

ore 11.30 - 11.45 Coffee break

Mercoledì 11 Maggio ore 14.45 (Aula 6-Facoltà di Lingue e Letterature Straniere)
II sezione:
Italiani/italiane. Un racconto lungo 150 anni
Proiezione del film di
Gianfranco Pannone, Ma che storia ... (77', Cinecittà Luce, 2010)
Presiede
Sebastiano Martelli
Introduce: Marco Pistoia
Interventi:
Pasquale Iaccio e Isabella Innamorati
Conclude Gianfranco Pannone.

Il convegno, articolato in due sezioni e a carattere interdisciplinare,  prevede l'intervento di studiose e studiosi che considerano centrale la categoria del "genere" nell'interpretazione dei fatti storici e culturali, e si  servono nella didattica del determinante sussidio di audiovisivi. I contributi spaziano dalla ricerca storica alla letteratura, dalla semiotica alla storia dell'arte e dello spettacolo. Nella sezione pomeridiana verrà proiettato e discusso con gli studenti, alla presenza dell'autore, il film del regista Gianfranco Pannone, "Ma che storia ...", in cui un filo rosso lega l'identità italiana e le questioni del difficile cammino unitario dalle lotte risorgimentali ai nostri giorni.

I lavori del convegno rientrano nella sperimentazione di nuove forme di didattica della Storia grazie all'apporto degli studenti dei corsi di laurea in Lingue e DAVIMUS, che forniscono un'attiva collaborazione nella lettura di brani e nella ricerca iconografica, nonché nella segreteria organizzativa. Rientrano inoltre nel piano di azioni positive che la Commissione Pari Opportunità svolge al fine di diffondere sul piano formativo e su quello del lavoro, la sensibilità culturale contro ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa a genere, età, orientamento sessuale, razza, origine etnica, disabilità, religione o lingua.

 

Patrocinio: Commissione per le Attività teatrali
Segreteria: Maria Assunta D’Arienzo, Grazia D’Arienzo, Maria Teresa Grimaldi, Pierpaolo Panico

 

ShareCondividi/Share:

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r