Abbonarsi a Genesis
ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20€)
numero singolo € 21
Richiedi Abbonamento |
- Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
- Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
segreteria@societadellestoriche.it)
La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice
Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it
info@viella.it, abbonamenti@viella.it
Genesis in edizione elettronica
http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
NOTIZIE DA «GENESIS»
Call for papers per il n. 2023/2 di «Genesis».
Le serie tv, nate negli USA nel corso degli anni ’50 del secolo scorso, sono diventate negli ultimi anni uno dei generi culturali più diffusi e influenti in tutto il mondo, un esercizio intenso di soft power nord-americano, la cui egemonia mondiale è oggi messa in discussione dall’abbondante produzione seriale di altre aree geografiche e culturali. Le serie hanno sfruttato generi e temi diversi, intervenendo tanto sulle rappresentazioni del passato che sui temi del presente, investendo spesso un’attualità critica e conflittuale, nella quale hanno preso posizione, contribuendo a modificare il nostro sguardo sulla realtà. In questo numero di «Genesis» Intendiamo porporre un’analisi storica della serialità televisiva e interrogarci sul ruolo delle serie televisive nella ridefinizione delle interpretazioni del passato da un punto di vista di genere. Le proposte di articoli inediti dovranno essere di circa 3000 caratteri (400 parole) e dovranno pervenire alle curatrici del numero Teresa Bertilotti (teresa.bertilotti/at/mail.com) e Monica Martinat (monica.martinat/at/univ-lyon2.fr) entro il 15 marzo p.v.
Cfp in italiano, inglese, francese
Call for papers
La rivista «Genesis» invita a presentare contributi per un numero monografico dedicato al tema del viaggio in una prospettiva di genere, che sarà curato da Elisabetta Serafini e Antonietta Angelica Zucconi. A partire dagli anni Novanta del secolo scorso, hanno visto la luce numerose pubblicazioni che, iniziando dai viaggi delle donne europee tra Settecento e Novecento, oltre a ricostruire storie fino a quel momento ignorate, hanno proposto interessanti riflessioni – disciplinari, interdisciplinari e, talvolta, transdisciplinari – sul nesso tra viaggio, scrittura e costruzione identitaria.
In anni più recenti si sono avviate nuove riflessioni che interrogano in modo complesso come il genere determini l’esperienza del viaggio: ciò che non solo le viaggiatrici ma anche i viaggiatori possono e non possono fare, i luoghi che le une e gli altri possono o non possono visitare, le forme delle relazioni con le popolazioni con cui entrano in contatto, lo stile e i contenuti dei loro racconti. Volendo valorizzare tali prospettive, questo numero della rivista sarà dedicato non soltanto alle viaggiatrici che hanno scelto il viaggio spinte da diverse motivazioni, ma anche a contributi che indaghino la storia del viaggio – inteso come spostamento temporaneo non forzato – in prospettiva di genere. In particolare, si richiede di esaminare il periodo che va dal XVIII secolo e arriva fino alla metà del XX, momento a partire dal quale si differenziano ulteriormente le forme del viaggiare (si pensi, per esempio, all’espansione del turismo di massa).
Scadenza del cfp: 15 settembre 2022
Cfp per il n. 2022/2 di «Genesis», a cura di Anna Bellavitis, Monica Martinat
Le diseguaglianze accompagnano le società umane da sempre e sotto diversi aspetti. Sono a fondamento delle gerarchie reali di ricchezza, di prestigio, di onori, di cultura…, ma anche alla base di ideologie che le legittimano o le condannano, in generale e in particolare.
Sono numerosi gli storici e gli economisti che si misurano attualmente con il problema, con uno sguardo orientato a un passato più o meno lungo e uno, centrale, orientato al presente e al futuro. Molti dei recenti studi hanno in comune una certa indifferenza nei confronti delle diseguaglianze di genere, che tuttavia, anche dal punto di vista economico, accompagnano da sempre la storia umana. Tale silenzio implica, tra altre cose, una deformazione della prospettiva generale delle analisi: come correggere questi sguardi che sembrano escludere ancora una volta le donne dal terreno dell’analisi concreta e proporre un’analisi storica che prenda in considerazione i contributi concettuali maturati nell’ambito della storia delle donne e di genere? L’obiettivo di questo numero di «Genesis» è quello di raccogliere contributi specifici che permettano di riorientare l’analisi in una direzione più adeguata e aperta delle diseguaglianze nella storia generale a partire dalla parzialità della storia delle donne, e anche a partire da una critica della letteratura storiografica e economica esistente.
a cura di Giulia Calvi e Francesca Arena - Call for papers
Dalle prime riflessioni scaturite dal ciclo di incontri tenutosi da novembre 2020 a maggio 2021 (disponibili sulla pagina facebook e sul canale youtube)
la rivista «Genesis» invita a presentare contributi per un numero monografico dedicato al tema del contagio a partire da una prospettiva di genere e intersezionale. Scadenza della cfp: 31 maggio 2021