FacebookTwitter

Abbonarsi a Genesis

ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20
)
numero singolo € 21

Richiedi Abbonamento
  • Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
  • Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
    segreteria@societadellestoriche.it
    )

 La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice

Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it

info@viella.it, abbonamenti@viella.it

Genesis in edizione elettronica

  http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
 

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

SITI AMICI

NOTIZIE DA «GENESIS»

14 Ott 2014

ATTRAVERSO LE CITTÀ

call for papers per il numero monografico di «Genesis» 2015, n. 2

scadenza 20 novembre 2014

Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche” invita a presentare contributi per un numero monografico sulle relazioni di genere nelle città, dal titolo Attraverso le città.

16 Set 2014

call for papers per il numero monografico di «Genesis» 2015, n. 2

scadenza 20 novembre 2014

Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche” invita a presentare contributi per un numero monografico sulle relazioni di genere nelle città, dal titolo Attraverso le città.

05 Mar 2014

Famiglie globali.
Storie di adozioni, legami, immaginari

“Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche” invita a presentare contributi per un numero monografico sulla trasformazione delle famiglie e dei ruoli familiari nei processi di globalizzazione e di protoglobalizzazione.

In anni recenti la ricerca storica ha posto al centro dell’attenzione lo spazio. Lo spazio, come costruzione storico-sociale e come categoria che sollecita un’analisi delle connessioni orizzontali e dei contatti, scambi e circolazione di saperi, persone e beni attraverso i confini è oggi al cuore di un ripensamento globale del cambiamento storico. In un panorama storiografico in cui la storia transnazionale e globale è un oggetto in corso di definizione, i contesti, gli attori sociali e i processi di scala mantengono un’importanza fondamentale. La storia di genere è stata in gran parte

27 Mar 2012

Plastiche-podcastDisponibilità online del Podcast della trasmissione Geronimo/Storia della Radio Svizzera Italiana (RSI2) dedicata a Plastiche n. X, 1 2011della rivista Genesis (con intervista alle curatrici).

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r