Abbonarsi a Genesis
ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20€)
numero singolo € 21
Richiedi Abbonamento |
- Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
- Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
segreteria@societadellestoriche.it)
La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice
Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it
info@viella.it, abbonamenti@viella.it
Genesis in edizione elettronica
http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
NOTIZIE DA «GENESIS»
Call for papers per il numero monografico di «Genesis» 2017 n. 2
scadenza 30 marzo 2017
«Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche» invita a presentare contributi per un numero monografico che si propone di analizzare, in una prospettiva di genere, l’impatto
che hanno l’attraversamento di confini confessionali/religiosi, la mobilità e le migrazioni volontarie o forzate, sulla autodefinizione e sulla definizione dell’identità religiosa dal tardo
medioevo all’età contemporanea.
Le proposte dovranno pervenire a Xenia von Tippelskirch e Stefano Villani, responsabili del numero, entro il 30 marzo; la consegna delle proposte ammesse alla pubblicazione dovrà avvenire entro il 20 maggio p.v.
Genere e cibo. Processi sociali, culture, politiche
Call for papers per il numero monografico di «Genesis» 2017 n. 1
scadenza 30 aprile 2016
«Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche» invita a presentare contributi per un numero monografico sulle questioni di genere connesse alla produzione, circolazione, distribuzione e consumo delle risorse alimentari. Le proposte dovranno pervenire a Enrica Asquer e Paolo Capuzzo, curatori del numero, entro il 30 aprile; la consegna delle proposte ammesse alla pubblicazione dovrà avvenire entro il 26 settembre p.v.
L'ultimo numero di
«Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche», 2015, XIV/1
Fare famiglie in una prospettiva globale
Donne comuni nell’Europa della Grande guerra
Call for papers per il numero monografico di «Genesis» 2016 n. 1
scadenza 15 maggio 2015
«Genesis» invita a presentare contributi per un numero monografico sulla mobilitazione totale nelle società europee durante la Prima guerra mondiale. Le proposte dovranno pervenire ai curatori del numero entro il 15 maggio p.v.; l’eventuale accettazione verrà comunicata entro il 31 maggio.