FacebookTwitter

SAR logo

Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas

La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy

DONNE DA RICORDARE

CORSI DI FORMAZIONE

03 Apr 2023

Progetto di formazione SIS finanziato con i fondi dell’Otto x mille 2022 messi a disposizione dalla Chiesa Valdese nel settore di intervento Prevenzione e contrasto alla violenza di genere, in partnership con I.I.S. Edoardo Amaldi di Roma.
Il progetto della SIS, della durata di 12 mesi (aprile 2023-marzo 2024), vuole contribuire alla formazione di studenti e docenti nell’elaborazione di curricoli di storia inclusivi attraverso l’uso di metodologie attive; esso intende promuovere l’adozione della categoria di genere in ambito formativo, come strumento per favorire le pari opportunità, liberare da modelli di genere preconfezionati, costruire spazi democratici.
Il progetto prevede le seguenti azioni: 1) workshop iniziale online di presentazione e introduzione al tema; 2) concorso per le scuole che premierà percorsi didattici di storia o interdisciplinari e relativi prodotti finali; 3) lezioni e incontri in orario scolastico ed extrascolastico per gli/le studenti degli istituti coinvolti, durante le quali si proporranno approfondimenti tematici sulla storia delle relazioni di genere; 4) sportello di tutoring per sostenere la progettazione didattica; 5) incontri di formazione per le/i docenti degli istituti coinvolti.

Programma completo

13 Feb 2022

Il nostro progetto «Storia libera tutte»,  vincitore del bando della Regione Lazio "I luoghi delle donne"– della durata di un anno –, si articola in più fasi. La prima iniziativa prevista, il seminario Scuola libera tutt*: libri, esperienze e storie per crescere liber*, organizzato in collaborazione con Scosse, si è svolto il 27-28 aprile scorso ed è stato trasmesso in diretta sulle pagine Facebook della SIS e di Scosse e successivamente anche sul canale youtube della SIS.

Dal 1° ottobre al 5 novembre p.v. si terrà online il corso di formazione gratuito, rivolto a docenti di scuola primaria e secondaria, Storia libera tutte, consistente di sei lezioni frontali e due laboratori: programma.

Nell'ambito dello stesso progetto, inoltre, la SIS indice il concorso per percorsi didattici Storia libera tutte” al fine di promuovere la divulgazione della storia delle donne e di genere in ambito scolastico.

Termine di presentazione delle domande di partecipazione: 15 marzo 2022.

Bando di concorso 

Allegato 1 al Bando 

Allegato 2 al Bando 


Presentazione del progetto

05 Dic 2021

Il corso online Antropologia storica del mondo antico e didattica delle differenze nell’insegnamento della storia antica e delle lingue e letterature classiche si terrà dal 18 febbraio al 28 aprile 2022.  Il corso si rivolge in primo luogo  a docenti di storia, latino e greco, ma anche alla più generale platea diinsegnanti, storiche e storici e/o ad appassionati/e delle discipline, con la finalità di fornire gli strumenti disciplinari e metodologici utili all’insegnamento-ricerca della storiaantica e delle lingue e letterature classiche in chiave antropologica e di didattica delle differenze.
II corso avrà inizio, come da programma, il 18 febbraio p.v. secondo le modalità che verranno comunicate agli/alle iscritt*.

Programma e modalità di iscrizione

03 Set 2021

Corso di perfezionamento online ottobre 2021 - giugno 2022.
Viene riproposto per l'a.a. 2021-22 il corso di perfezionamento online «Storia di genere, globalizzazione e democrazia della cura», organizzato dall'Università di Urbino Carlo Bo in collaborazione con la SIS e con l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO).
Le iscrizioni sono aperte fino al 26 settembre 2021.
Il programma e ogni altra informazione all'indirizzo:  https://www.uniurb.it/corsi/1755982

Copyright © 2023 www.societadellestoriche.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
o37lc8 - vx2181 - 1su32j - mh951h - ej5jjc - gol9kz - g4je7g - qnls6r