La Società Italiana delle Storiche ha avviato un lavoro di mappatura degli studi di genere, della storia delle donne e della sessualità attualmente in corso nelle università italiane.
Attraverso la distribuzione di un questionario si è pensato di condurre un’indagine finalizzata ad analizzare e comprendere la condizione attuale di questi studi, in un contesto in cui da un lato si registrano una maggiore sensibilità istituzionale e un indubbio risveglio di interesse transgenerazionale, ma dall’altro si temono gli effetti del crescente precariato intellettuale.
Il questionario – da far circolare sia tra le socie e le figure vicine alla Società, che al di fuori di essa –– va compilato e restituito tramite mail all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(in allegato, con oggetto “QUESTIONARIO”) entro il 28 febbraio p. v.
Corso di formazione per insegnanti di scuola secondaria di secondo grado: Napoli, 19 febbraio-16 aprile 2018.
Il Coordinamento dei presidenti delle società storiche (cui partecipano la Consulta universitaria per la storia greca e romana, la Società Italiana delle Storiche, la Società Italiana degli Storici Medievisti, la Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna, la Società italiana per lo studio della storia contemporanea, la Società Italiana di Storia Internazionale con la Giunta centrale per gli studi storici) organizza il primo corso di formazione per insegnanti in servizio dedicato a: Forme ed esperienze della cittadinanza dall’antichità al presente.
Per la natura del progetto e del gruppo di lavoro, il corso rappresenta una novità nel panorama della formazione. Attraverso lezioni frontali, materiali appositamente predisposti e un incontro conclusivo di restituzione, il corso offre un quadro diacronico e articolato di un concetto che percorre la storia occidentale e innerva esperienze profondamente diverse con l’intento di fornire strumenti utili sia alla didattica disciplinare sia all'educazione alla cittadinanza e all’inclusione.
Rivolto a docenti di scuola secondaria di secondo grado, il corso si terrà a Napoli presso la Società napoletana di Storia Patria (Maschio Angioino) dal 19 febbraio al 16 aprile 2018, dalle 15.30 alle 18.00 secondo il calendario allegato. La frequenza di almeno 20 ore dà diritto a un attestato di partecipazione valido per la formazione e l'aggiornamento docenti ai sensi della Direttiva MIUR 170/2016.
Iscrizioni attraverso la piattaforma SOFIA entro il 9 febbraio p.v.
La SIS, in collaborazione con l'ISUC - Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea e con l'Istituto nazionale Ferruccio Parri, ai sensa della Direttiva MIUR 170/2016, organizza a Terni, presso la Casa delle donne (Via L. Aminale, 22) un corso di formazione che si svolgerà tra il 12 dicembre 2017 e l'11 aprile 2018 secondo il programma e le modalità d'iscrizione allegate.
Iscrizioni attraverso la piattaforma SOFIA tra il 1° e l'11 dicembre p.v.
Roma, 30 novembre-2 dicembre 2017
Siterrà a Roma, tra il 30 novembre e il 2 dicembre, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea e la Casa internazionale delle donne, il convegno Donne e uomini migranti, che mette a frutto le più rilevanti acquisizioni del dibattito internazionale e il lavoro pluriennale che la Società Italiana delle Storiche ha dedicato ai temi attinenti alle migrazioni con specifiche esperienze di ricerca.
L’attualità dei movimenti che attraversano l’Europa ha dato nuovo impulso, anche in ambito storiografico, allo studio delle diverse forme delle esperienze migratore. La chiusura delle frontiere, la spinta a emigrare, la presenza e il protagonismo femminile, la centralità dei legami familiari transnazionali sono fenomeni che caratterizzano le strategie legate alla mobilità geografica di breve e lungo raggio in una prospettiva storica di lungo periodo.