4 novembre 2020- 12 maggio 2021
Il ciclo di quattro webinar su piattaforma zoom vuole proporre una riflessione a largo raggio sulle pandemie, non limitando lo sguardo al contesto italiano ed europeo ma allargando il quadro a episodi e contesti non occidentali.
in memoria di Gisa Giani, l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea (Isuc), in collaborazione con la Società italiana delle storiche (Sis), bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio a un’opera, pubblicata a stampa in prima edizione tra il 1° dicembre 2018 e il 30 novembre 2020, che affronti tematiche inerenti la storia delle donne e delle relazioni di genere nel campo del lavoro, delle relazioni familiari, sociali ed economiche.
Scadenza: 30 novembre 2020
L'VIII Congresso nazionale della SIS, La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive, si terrà a Verona dal 10 al 12 giugno 2021.
Come nelle precedenti edizioni, la SIS si propone di rendere il congresso un’occasione di confronto e discussione sulle ricerche, sui temi e sulle categorie interpretative proprie della storia delle donne e di genere con particolare attenzione ai nuovi orientamenti storiografici in un’ottica pluridisciplinare. La SIS rivolge perciò a studiose e studiosi, italiani e stranieri, l'invito a presentare proposte di panel che potranno essere iscritte in un ampio arco cronologico – dall’antichità alla contemporaneità – e riferirsi ai più diversi contesti geo-politici e culturali.
Chi desidera partecipare dovrà sottoporre al Comitato scientifico una proposta di panel, con le modalità specificate nei moduli allegati.
Il termine di presentazione delle proposte è stato prorogato al 30 novembre p.v.
L’associazione Casa della Donna di Pisa, in occasione dei propri 30 anni, bandisce, con il sostegno della famiglia e delle figlie di Paola Bora e dei Comitati Unici di Garanzia per le Pari Opportunità (Cug) della Scuola Normale Superiore, dell'Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna e col patrocinio della Società Italiana delle Storiche, la prima edizione del Premio “Paola Bora” da assegnare a tesi di laurea e a tesi di dottorato (Ph.D.) dedicate alle tematiche di genere.
Scadenza: 31 dicembre 2020
Altri articoli...
- Cinquant' anni di Rivolta. I movimenti femministi dal lungo '68 a oggi
- Cinquanta anni di Rivolta. I movimenti femministi dal lungo '68 a oggi. Roma, Casa internazionale delle donne, 13-14 novembre 2020
- La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive. VIII Congresso della Società Italiana delle Storiche Verona, 4-6 febbraio 2021
- 50 anni di femminismi. Generazioni a confronto (Venezia-Mestre, 7-28 marzo 2020)
- Educare alle mostre educare alla città. La città delle donne (Roma, 29 ottobre 2019 - 13 maggio 2020)