4 novembre 2020- 12 maggio 2021
Il ciclo di quattro webinar su piattaforma zoom vuole proporre una riflessione a largo raggio sulle pandemie, non limitando lo sguardo al contesto italiano ed europeo ma allargando il quadro a episodi e contesti non occidentali.
Il secondo incontro si tiene il 20 gennaio p.v. alle 17.00 sul canale facebook della SIS e in differita sul canale youtube
Contagi fra razze, classi e generi. Vaiolo e colera a Istanbul, in Algeria e a Napoli (XVIII e XX secolo)
Intervengono: Giulia Calvi, Francesca Arena, Marcello Anselmo
Coordina: Adelisa Malena
L'VIII Congresso nazionale della SIS, La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive, si terrà a Verona dal 10 al 12 giugno 2021.
Come nelle precedenti edizioni, la SIS si propone di rendere il congresso un’occasione di confronto e discussione sulle ricerche, sui temi e sulle categorie interpretative proprie della storia delle donne e di genere con particolare attenzione ai nuovi orientamenti storiografici in un’ottica pluridisciplinare.
Si è conclusa la selezione dei panel da parte del Comitato scientifico.
Qui l’elenco dei panel approvati.
Dal 15 gennaio 2021 inizia la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, lo speciale di DireDonne che con cadenza mensile proporrà al pubblico approfondimenti sulla storia delle donne attraverso una serie di interviste alle socie Sis relative a una selezione di biografie femminili. Link
Altri articoli...
- Cinquant' anni di Rivolta. I movimenti femministi dal lungo '68 a oggi
- Premio Gisa Giani 2020-2021
- Cinquanta anni di Rivolta. I movimenti femministi dal lungo '68 a oggi. Roma, Casa internazionale delle donne, 13-14 novembre 2020
- Premio Paola Bora
- La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive. VIII Congresso della Società Italiana delle Storiche Verona, 4-6 febbraio 2021