Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Educazione civica europea in ottica di genere. Corso di formazione online, 7 ottobre-2 dicembre 2022
La SIS, in qualità di ente accreditato per la formazione docenti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 e in considerazione della L. 92/2019 sull‛Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica (e Linee guida) e dell‛Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, propone, in collaborazione con Archivia, il corso online Educazione civica europea in ottica di genere.Quota di iscrizione: 100 euro
Per iscriversi inviare entro il 30 settembre p. v. una email con i propri dati anagrafici e indicazioni sulla scuola nella quale si presta servizio all‛indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di almeno 25 iscrizioni.
La SIS ha in programmazione anche il corso di formazione online Storia e culture della sessualità. Il corso ha un taglio interdisciplinare: i temi della sessualità e del corpo, le ambiguità dell’identità di genere, la controversa relazione tra il genere e il sesso biologico, i nodi teorici del femminismo degli ultimi decenni e il dibattito contemporaneo saranno affrontati in una prospettiva storica, giuridica, antropologica.
Sarà possibile iscriversi tra il 10 ottobre 2022 e il 31 gennaio 2023 con modalità che saranno definite prossimamente.
Altri articoli...
- Viaggi e genere: «Genesis», 2023/1
- 2022 - Genere e capitalismo. Storia e prospettive teoriche
- La storia da ascoltare: podcast di storia delle donne
- Che genere di sport? Prospettive storiche di lungo periodo
- Il manicomio e la città: voci attraverso i muri. Scuola di storia orale: Feltre, 10, 13-15 maggio 2022