Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Cfp per il n. 2022/2 di «Genesis», a cura di Anna Bellavitis, Monica Martinat
Le diseguaglianze accompagnano le società umane da sempre e sotto diversi aspetti. Sono a fondamento delle gerarchie reali di ricchezza, di prestigio, di onori, di cultura…, ma anche alla base di ideologie che le legittimano o le condannano, in generale e in particolare.
Sono numerosi gli storici e gli economisti che si misurano attualmente con il problema, con uno sguardo orientato a un passato più o meno lungo e uno, centrale, orientato al presente e al futuro. Molti dei recenti studi hanno in comune una certa indifferenza nei confronti delle diseguaglianze di genere, che tuttavia, anche dal punto di vista economico, accompagnano da sempre la storia umana. Tale silenzio implica, tra altre cose, una deformazione della prospettiva generale delle analisi: come correggere questi sguardi che sembrano escludere ancora una volta le donne dal terreno dell’analisi concreta e proporre un’analisi storica che prenda in considerazione i contributi concettuali maturati nell’ambito della storia delle donne e di genere? L’obiettivo di questo numero di «Genesis» è quello di raccogliere contributi specifici che permettano di riorientare l’analisi in una direzione più adeguata e aperta delle diseguaglianze nella storia generale a partire dalla parzialità della storia delle donne, e anche a partire da una critica della letteratura storiografica e economica esistente.
La Casa della donna di Pisa, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore S. Anna, l'Università di Pisa, la Società italiana delle storiche, la Società italiana delle letterate, la Provincia di Pisa, ha bandito la seconda edizione del premio intitolato a Paola Bora.
Il Premio prevede due riconoscimenti: uno di 6000 euro per tesi di dottorato e uno di 3000 mila euro per tesi di laurea dedicate agli studi di genere in storia, filosofia, antropologia e letteratura dall'età antica all'età contemporanea.
Il bando avrà termine il 15 novembre 2021.
Il bando completo e ogni altra informazione all'indirizzo: https://bit.ly/3DgbWWn
Il nostro progetto «Storia libera tutte», vincitore del bando della Regione Lazio "I luoghi delle donne"– della durata di un anno –, si articola in più fasi. La prima iniziativa prevista, il seminario Scuola libera tutt*: libri, esperienze e storie per crescere liber*, organizzato in collaborazione con Scosse, si è svolto il 27-28 aprile scorso ed è stato trasmesso in diretta sulle pagine Facebook della SIS e di Scosse e successivamente anche sul canale youtube della SIS.
Dal 1° ottobre al 5 novembre p.v. si terrà online il corso di formazione gratuito, rivolto a docenti di scuola primaria e secondaria, Storia libera tutte, consistente di sei lezioni frontali e due laboratori: programma.
Nell'ambito dello stesso progetto, inoltre, la SIS indice il concorso per percorsi didattici Storia libera tutte” al fine di promuovere la divulgazione della storia delle donne e di genere in ambito scolastico.
Termine di presentazione delle domande di partecipazione: 15 marzo 2022.