Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Il nostro progetto «Storia libera tutte», vincitore del bando della Regione Lazio "I luoghi delle donne"– della durata di un anno –, si articola in più fasi. La prima iniziativa prevista, il seminario Scuola libera tutt*: libri, esperienze e storie per crescere liber*, organizzato in collaborazione con Scosse, si è svolto il 27-28 aprile scorso ed è stato trasmesso in diretta sulle pagine Facebook della SIS e di Scosse e successivamente anche sul canale youtube della SIS.
Dal 1° ottobre al 5 novembre p.v. si terrà online il corso di formazione gratuito, rivolto a docenti di scuola primaria e secondaria, Storia libera tutte, consistente di sei lezioni frontali e due laboratori: programma.
Nell'ambito dello stesso progetto, inoltre, la SIS indice il concorso per percorsi didattici Storia libera tutte” al fine di promuovere la divulgazione della storia delle donne e di genere in ambito scolastico.
Termine di presentazione delle domande di partecipazione: 15 marzo 2022.
Il corso online Antropologia storica del mondo antico e didattica delle differenze nell’insegnamento della storia antica e delle lingue e letterature classiche si terrà dal 18 febbraio al 28 aprile 2022. Il corso si rivolge in primo luogo a docenti di storia, latino e greco, ma anche alla più generale platea diinsegnanti, storiche e storici e/o ad appassionati/e delle discipline, con la finalità di fornire gli strumenti disciplinari e metodologici utili all’insegnamento-ricerca della storiaantica e delle lingue e letterature classiche in chiave antropologica e di didattica delle differenze.
II corso avrà inizio, come da programma, il 18 febbraio p.v. secondo le modalità che verranno comunicate agli/alle iscritt*.