in memoria di Gisa Giani, l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea (Isuc), in collaborazione con la Società italiana delle storiche (Sis), bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio a un’opera, pubblicata a stampa in prima edizione tra il 1° dicembre 2018 e il 30 novembre 2020, che affronti tematiche inerenti la storia delle donne e delle relazioni di genere nel campo del lavoro, delle relazioni familiari, sociali ed economiche.
Scadenza: 30 novembre 2020
Nel luglio del 1970 viene affisso sui muri di Roma e Milano il Manifesto di Rivolta femminile: un evento che, convenzionalmente, segna la nascita del movimento femminista italiano. Da allora, cambiamenti profondi e duraturi hanno investito il campo delle relazioni di genere e tra i generi, della politica, della cultura, del lavoro. Motori di tali mutamenti sono stati, a livello globale, i movimenti delle donne e femministi. Cinquant’anni dopo la pubblicazionedel Manifesto, l’attuale contesto politico, sociale e culturale appare attraversato da nuove forme di attivismo dal basso e da nuovi soggetti e movimenti. La riflessione sull’eredità e gli esiti a lungo termine dei movimenti femministi ha prodotto studi innovativi e dibattiti cui la Società delle Storiche ha attivamente contribuito.
Per proseguire nel lavoro di approfondimento di questi temi, la SIS organizza un convegno di studi (Roma, 13-14 novembre 2020) che, partendo da un evento cruciale per il caso italiano, intende mettere al centro dell’attenzione genealogie, esperienze, eredità dei movimenti delle donne, in una prospettiva globale.
L’associazione Casa della Donna di Pisa, in occasione dei propri 30 anni, bandisce, con il sostegno della famiglia e delle figlie di Paola Bora e dei Comitati Unici di Garanzia per le Pari Opportunità (Cug) della Scuola Normale Superiore, dell'Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna e col patrocinio della Società Italiana delle Storiche, la prima edizione del Premio “Paola Bora” da assegnare a tesi di laurea e a tesi di dottorato (Ph.D.) dedicate alle tematiche di genere.
Scadenza: 31 dicembre 2020
Altri articoli...
- La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive. VIII Congresso della Società Italiana delle Storiche Verona, 4-6 febbraio 2021
- 50 anni di femminismi. Generazioni a confronto (Venezia-Mestre, 7-28 marzo 2020)
- Educare alle mostre educare alla città. La città delle donne (Roma, 29 ottobre 2019 - 13 maggio 2020)
- Protagoniste. Politica, guerra, Resistenza nella storia di Anna Bravo
- Parole chiave di una storia delle relazioni di genere in Occidente