La SIS partecipa, per il quarto anno consecutivo, ai programmi didattici della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Il ciclo La città delle donne - che si compone di otto incontri dal 29 ottobre 2019 al 13 maggio 2020 - è dedicato quest'anno alle attività lavorative, mettendo a fuoco, in una lunga diacronia, Mestieri e professioni delle donne romane
La città delle donne, 2019/2020
Educare alle mostre educare alla città, 2019/2020
A CAUSA DELL'EMERGENZA SANITARIA SI SONO SVOLTI SOLO GLI INCONTRI DEL 29 OTTOBRE, 4 DICEMBRE E 30 GENNAIO U.S. L'INIZIATIVA È STATA INTERROTTA IL 9 MARZO U.S.
Mercoledì 29 gennaio p.v. alle 15.30, a Roma, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, si terrà l'incontro Protagoniste. Politica, guerra, Resistenza nella storia di Anna Bravo, dedicato al ricordo di Anna Bravo recentemente scomparsa, organizzato dalla SIS e dalla Biblioteca.
Locandina
Comunicato stampa
Corso di formazione Parole chiave di una storia delle relazioni di genere che si terrà, a partire dal volume I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia, a cura di F. Bellucci, A. Celi, L. Gazzetta (Biblink, 2019), a Padova il 5 e 13 febbraio p.v.
Nel primo incontro, aperto a tutti, saranno analizzate, in forma diacronica, alcune parole chiave fondamentali per la storia delle donne.
Il secondo, riservato alle/ai docenti, sarà svolto in forma laboratoriale dalle curatrici del volume.
Iscrizioni entro il 1° febbraio p.v.
I diritti nella storia
Il corso, organizzato dalla SIS e rivolto a insegnanti di scuola di ogni ordine e grado, si terrà a Firenze, presso l'IC Giuseppe Verdi dal 12 febbraio al 18 marzo 2020.
Iscrizioni entro il 31 gennaio p.v.
Altri articoli...
- Cittadinanza, Costituzione storia della Repubblica
- Cittadinanza, Costituzione storia della Repubblica
- A cento anni dall'abolizione dell'autorizzazione maritale
- I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia
- Dare un corpo alla voce: pratiche, indizi, categorizzazioni delle vocalità