Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
Il 21 marzo si terrà in presenza presso l'Aula Magna storica dell’Università di Pisa, la cerimonia di conferimento della seconda edizione del Premio Paola Bora, bandito dalla Casa della donna di Pisa e dalla famiglia di Paola Bora, in collaborazione con il Cug della Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, CUG dell’Università di Pisa, Società Italiana delle Storiche - SIS, Società italiana delle Letterate, Provincia di Pisa.
Ogni informazione qui
(Roma, CIDD, 17-19 novembre 2022): Call for paper
Il prossimo convegno della SIS sarà dedicato al tema Che ‘genere’ di sport? Prospettive storiche di lungo periodo e si terrà a Roma, presso la Casa Internazionale delle Donne, dal 17 al 19 novembre 2022.
A partire dalle tappe della partecipazione femminile alle diverse discipline sportive, il convegno si propone di analizzare il ruolo dei movimenti femministi nello stimolare o rivendicare la pratica sportiva e l’ammissione formale delle donne alle competizioni. Inoltre, intende indagare l’ambito sportivo come contesto fondamentale per la definizione degli attributi femminili e maschili, la costruzione dei generi e del binarismo - tanto a livello socio-culturale quanto a livello delle identità individuali - nonché le implicazioni politiche dello sport in prospettiva storica e di genere.
La Società Italiana delle Storiche invita pertanto studiose e studiosi a inviare proposte di relazione sui seguenti argomenti: Donne e uomini nello sport; Femminismo e pratica sportiva; Lo sport come terreno di costruzione dei generi; Fare politica con lo sport; Lo sport come professione in prospettiva di genere.
Scadenza della cfp: 15 maggio p.v.
Per ogni informazione v. cfp in italiano e inglese qui
La Società Italiana delle Storiche (SIS), in collaborazione con l’editore Brioschi, bandisce un premio intitolato alla memoria di Anna Vanzan (1955-2020), storica iranista, islamologa e traduttrice, componente del direttivo della SIS e della redazione di «Genesis», prematuramente scomparsa. Il premio, dell’importo di € 3500 (tremilacinquecento), è riservato a tesi di laurea magistrali o equivalenti discusse negli anni solari 2019-2020-2021 in università italiane o straniere da persone di cittadinanza italiana, o da persone di altra nazionalità residenti, rifugiatз o richiedenti asilo in Italia.
Scadenza dei termini di presentazione delle tesi: 30 aprile 2022.
La Società italiana delle storiche (SIS) e la Società per le donne in filosofia (SWIP Italia) in occasione del centenario della prima cattedra di Filosofia vinta in Italia da una donna, hanno organizzato il convegno Professoresse di filosofia: i primi cento anni (1922-2022) con l’intento di analizzare il tema dell’accesso delle donne all’insegnamento della filosofia.
Il convegno si terrà su pittaforma Zoom.