Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
Contro la violenza sessuale. Una pagina storica delle donne di Verona negli anni Settanta
Università di Verona, 22 ottobre p.v.
A complemento dell'VIII Congresso della SIS tenutosi a Verona nel giugno scorso, la Società italiana delle storiche e l'Università di Verona organizzano l'iniziativa “Per non essere mai più sole!” Contro la violenza sessuale, che si tiene presso l'Aula T3 dell'Università di Verona (Viale dell'Università 4), venerdì 22 ottobre dalle 16.00 alle 19.00.
Brescia, Ateneo di Brescia, 8 ottobre 2021
L'8 ottobre p.v. dalle 9.30 alle 18.30 si terrà a Brescia il convegno L'associazionismo femminile in Italia in età contemporanea, organizzato dalla SIS in collaborazione con il Soroptimist, l'Ateneo di Brescia, l'Università di Brescia, l'Università cattolica del sacro Cuore.
La Casa della donna di Pisa, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore S. Anna, l'Università di Pisa, la Società italiana delle storiche, la Società italiana delle letterate, la Provincia di Pisa, ha bandito la seconda edizione del premio intitolato a Paola Bora.
Il Premio prevede due riconoscimenti: uno di 6000 euro per tesi di dottorato e uno di 3000 mila euro per tesi di laurea dedicate agli studi di genere in storia, filosofia, antropologia e letteratura dall'età antica all'età contemporanea.
Il bando avrà termine il 15 novembre 2021.
Il bando completo e ogni altra informazione all'indirizzo: https://bit.ly/3DgbWWn
Corso di perfezionamento online ottobre 2021 - giugno 2022.
Viene riproposto per l'a.a. 2021-22 il corso di perfezionamento online «Storia di genere, globalizzazione e democrazia della cura», organizzato dall'Università di Urbino Carlo Bo in collaborazione con la SIS e con l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO).
Le iscrizioni sono aperte fino al 26 settembre 2021.
Il programma e ogni altra informazione all'indirizzo: https://www.uniurb.it/corsi/1755982