Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
Corso di perfezionamento online ottobre 2021 - giugno 2022.
Viene riproposto per l'a.a. 2021-22 il corso di perfezionamento online «Storia di genere, globalizzazione e democrazia della cura», organizzato dall'Università di Urbino Carlo Bo in collaborazione con la SIS e con l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO).
Le iscrizioni sono aperte fino al 26 settembre 2021.
Il programma e ogni altra informazione all'indirizzo: https://www.uniurb.it/corsi/1755982
Corso di formazione online, 4 ottobre - 15 novembre 2021
Il corso è rivolto agli/alle insegnanti e a tutte le persone interessate, fino a un numero massimo di 30 iscrizioni. Saranno messe a disposizione di coloro che si iscriveranno bibliografie, documenti, fonti audiovisive.
Proroga del termine delle iscrizioni al 25 settembre p.v.
Nei giorni 9-12 giugno si svolge online l’VIII Congresso della Società Italiana delle Storiche La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive, organizzato in collaborazione con l’Università di Verona.
Circa 180 relatrici e relatori provenienti da diversi atenei e centri di ricerca italiani, europei ed extraeuropei, discuteranno temi e categorie interpretative proprie della storia delle donne e di genere e si confronteranno sui nuovi orientamenti storiografici in un’ottica pluridisciplinare. Gli interventi, organizzati in 44 sessioni parallele, coprono un arco cronologico che si estende dall’antichità alla contemporaneità e si riferiscono a una molteplicità di contesti geo-politici e culturali (Europa, Americhe, Medio ed Estremo Oriente, Africa) analizzati con approcci che focalizzano l’attenzione su realtà locali, nazionali, transnazionali e/o globali. Il Congresso sarà inaugurato dalla professoressa Joanna De Groot con una lectio magistralis intitolata The Space of Gender and the Gender of Space: some Thoughts from a Historian of Nineteenth Century Iran. È un omaggio della SIS alla memoria di Anna Vanzan, iranista, componente del direttivo della Società dal 2014 al 2018 e della redazione della rivista «Genesis», prematuramente scomparsa nel 2020.
La rete «Generi generazioni femminismi» per la Notte degli archivi 2021
Nell'ambito della manifestazione Archivissima 2021, dedicata quest'anno a «Generazioni», la Società Italiana delle Storiche e la Federazione Láadan – Centro culturale e sociale delle Donne dialogano con la Casa delle Donne di Alessandria, Non una di meno Torino e Rete Lilith sui temi della memoria delle donne e dei femminismi e sulle modalità di sedimentazione e trasmissione delle esperienze attraverso le generazioni. Al centro della tavola rotonda i significati della parola archivio e i fini stessi della sua costituzione: perché farlo, attraverso quali pratiche, in che modo organizzarlo e assicurarne la conoscenza e la fruizione.
Intervengono: Elena Petricola (Federazione Láadan), Anna Scattigno (SIS), Maria Teresa Gavazza, Silvia Bello, Miriam Pallanza (Casa delle donne di Alessandria), Simonetta De Fazi, Paola De Ferrari (Rete Lilith), Chiara Cerruti, Lorenza Demata (Non una di meno Torino).
Il video della tavola rotonda sarà visibile, a partire dal 4 giugno, sul sito https://www.archivissima.it/2021/ e, successivamente, sui canali social della SIS