Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
La SIS e la casa editrice Viella sono presenti alla sesta edizione di Feminism, Fiera dell'editoria delle donne, che si tiene a Roma, presso la Casa internazionale delle donne, dal 3 al 6 marzo p.v.
Mai più sole contro la violenza sessuale!
Incontri e discussioni sul volume di N.M. Filippini, Mai più sole contro la violenza sessuale! Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta (Viella, 2022), a Bari e a Roma.
Locandina Roma - Biblioteca di storia moderna e contemporanea
La lotta non è finita. Donne, corpi, lavoro, memoria
Il programma di incontri organizzato dal museo M9 (Venezia-Mestre) in collaborazione con la SIS nei giorni 9-11 marzo p.v.
Call for papers per il n. 2023/2 di «Genesis».
Le serie tv, nate negli USA nel corso degli anni ’50 del secolo scorso, sono diventate negli ultimi anni uno dei generi culturali più diffusi e influenti in tutto il mondo, un esercizio intenso di soft power nord-americano, la cui egemonia mondiale è oggi messa in discussione dall’abbondante produzione seriale di altre aree geografiche e culturali. Le serie hanno sfruttato generi e temi diversi, intervenendo tanto sulle rappresentazioni del passato che sui temi del presente, investendo spesso un’attualità critica e conflittuale, nella quale hanno preso posizione, contribuendo a modificare il nostro sguardo sulla realtà. In questo numero di «Genesis» Intendiamo porporre un’analisi storica della serialità televisiva e interrogarci sul ruolo delle serie televisive nella ridefinizione delle interpretazioni del passato da un punto di vista di genere. Le proposte di articoli inediti dovranno essere di circa 3000 caratteri (400 parole) e dovranno pervenire alle curatrici del numero Teresa Bertilotti (teresa.bertilotti/at/mail.com) e Monica Martinat (monica.martinat/at/univ-lyon2.fr) entro il 15 marzo p.v.
Convegno internazionale: Roma, 9-10 novembre 2023 - Call for proposals
Nel 2022 è ricorso l’anniversario della marcia su Roma: tale ricorrenza ha rappresentato un’importante occasione di confronto sullo stato degli studi attinente al sistema di potere fascista e alle sue articolazioni. Riteniamo possibile produrre un avanzamento nella ricerca grazie alla prospettiva offerta dalla storia delle donne e di genere.
La SIS invita a presentare proposte di intervento che interroghino l’esperienza fascista attraverso le categorie analitiche, le cronologie, le articolazioni tematiche suggerite dalla storia delle donne e di genere. L’intento è intercettare le ricerche più recenti ma anche offrire uno spazio di confronto sulle metodologie di approccio allo studio del fascismo. Sono quindi benvenute proposte che prendano in esame sia fonti primarie e casi originali, sia dibattiti storiografici e questioni metodologiche.
Le proposte, di max 250 parole, devono essere inviate – insieme con un breve cv – entro il 15 marzo p.v. agli indirizzi: segreteria[at]societadellestoriche.it e simona.troilo[at]univaq.it, con l’indicazione in oggetto: Convegno Donne genere fascismo.
Il Comitato scientifico risponderà entro il 15 maggio p.v.
Il corso affronta con taglio interdisciplinare e privilegiando il lungo periodo una tematica che è di forte attualità nella discussione pubblica. I temi della sessualità e del corpo, la divisione dei ruoli sessuali, le ambiguità, i confini e gli attraversamenti dell’identità di genere, la sessualità femminile “altra” prodotta dallo sguardo coloniale saranno affrontati in una prospettiva storica, giuridica, antropologica, fino ai nodi teorici del femminismo degli ultimi decenni e alla controversa relazione tra il genere e il sesso biologico nel dibattito contemporaneo.
Termine delle iscrizioni: 10 gennaio 2023
Programma e modalità di iscrizione
Altri articoli...
- Ego-storiche. Roma, 15-16 dicembre 2022
- Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2022
- Che genere di sport? Prospettive storiche di lungo periodo. Roma, 17-19 novembre 2022
- Mai più sole contro la violenza sessuale! Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta. Roma, 20 novembre 2022