Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
Venerdì 5 maggio alle ore 10:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell'Università di Pisa si terrà la tavola rotonda Gli studi di genere in Italia: a che punto siamo? che la Casa della donna di Pisa ha organizzato in occasione della cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio "Paola Bora".
Sarà una preziosa occasione di confronto e di arricchimento, che permetterà di ricordare l’impegno di studiosa e attivista femminista di Paola Bora, alla quale il premio è dedicato. La cerimonia di premiazione delle tesi vincitrici, di laurea magistrale e di dottorato in studi di genere, si svolgerà alle ore 12.30 e chiuderà la mattinata.
Il Premio è bandito dall’Associazione Casa della Donna di Pisa con il sostegno delle sorelle e delle figlie di Paola Bora e dei Comitati Unici di Garanzia per le Pari Opportunità (Cug) della Scuola Normale Superiore, dell’Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna e con il patrocinio della Società Italiana delle Storiche e della Società Italiana delle Letterate, della Provincia di Pisa e della Regione Toscana.
Progetto di formazione SIS finanziato con i fondi dell’Otto x mille 2022 messi a disposizione dalla Chiesa Valdese nel settore di intervento Prevenzione e contrasto alla violenza di genere, in partnership con I.I.S. Edoardo Amaldi di Roma.
Il progetto della SIS, della durata di 12 mesi (aprile 2023-marzo 2024), vuole contribuire alla formazione di studenti e docenti nell’elaborazione di curricoli di storia inclusivi attraverso l’uso di metodologie attive; esso intende promuovere l’adozione della categoria di genere in ambito formativo, come strumento per favorire le pari opportunità, liberare da modelli di genere preconfezionati, costruire spazi democratici.
Il progetto prevede le seguenti azioni:
1) workshop iniziale online di presentazione e introduzione al tema che si è tenuto nei giorni 26 aprile e 10 maggio in diretta streaming sulla pagina https://www.facebook.com/SISstoriche.1989;
2) concorso per le scuole che premierà percorsi didattici di storia o interdisciplinari e relativi prodotti finali [Modulo iscrizione];
3) lezioni e incontri in orario scolastico ed extrascolastico per gli/le studenti degli istituti coinvolti, durante i quali si proporranno approfondimenti tematici sulla storia delle relazioni di genere;
4) sportello di tutoring per sostenere la progettazione didattica;
5) corso di formazione per docenti
La SIS e la casa editrice Viella sono presenti alla sesta edizione di Feminism, Fiera dell'editoria delle donne, che si tiene a Roma, presso la Casa internazionale delle donne, dal 3 al 6 marzo p.v.
Mai più sole contro la violenza sessuale!
Incontri e discussioni sul volume di N.M. Filippini, Mai più sole contro la violenza sessuale! Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta (Viella, 2022), a Bari e a Roma.
Locandina Roma - Biblioteca di storia moderna e contemporanea
La lotta non è finita. Donne, corpi, lavoro, memoria
Il programma di incontri organizzato dal museo M9 (Venezia-Mestre) in collaborazione con la SIS nei giorni 9-11 marzo p.v.
Call for papers per il n. 2023/2 di «Genesis».
Le serie tv, nate negli USA nel corso degli anni ’50 del secolo scorso, sono diventate negli ultimi anni uno dei generi culturali più diffusi e influenti in tutto il mondo, un esercizio intenso di soft power nord-americano, la cui egemonia mondiale è oggi messa in discussione dall’abbondante produzione seriale di altre aree geografiche e culturali. Le serie hanno sfruttato generi e temi diversi, intervenendo tanto sulle rappresentazioni del passato che sui temi del presente, investendo spesso un’attualità critica e conflittuale, nella quale hanno preso posizione, contribuendo a modificare il nostro sguardo sulla realtà. In questo numero di «Genesis» Intendiamo porporre un’analisi storica della serialità televisiva e interrogarci sul ruolo delle serie televisive nella ridefinizione delle interpretazioni del passato da un punto di vista di genere. Le proposte di articoli inediti dovranno essere di circa 3000 caratteri (400 parole) e dovranno pervenire alle curatrici del numero Teresa Bertilotti (teresa.bertilotti/at/mail.com) e Monica Martinat (monica.martinat/at/univ-lyon2.fr) entro il 15 marzo p.v.