La SIS è una delle associazioni componenti il Comitato costituente dell'Associazione Italiana di Public History, a cui hanno aderito le principali associazioni di studiosi di storia nel nostro Paese su invito della Giunta centrale per gli studi storici e della IFPH-International Federation for Public History.
Il Comitato Costituente dell'Associazione Italiana di Public History comunica che è stato prorogato al 15 dicembre 2016 il termine di presentazione per la partecipazione alla Prima Conferenza italiana di Public History (Ravenna 5-9 giugno 2017).
Per le modalità di partecipazione si rinvia al bando completo all'indirizzo
http://www.gcss.it/wp-content/uploads/2016/11/CFP-RAVENNA-.pdf
In memoria di Gisa Giani l'Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea (ISUC), in collaborazione con la SIS, mette a bando un premio per una pubblicazione dedicata al lavoro femminile. SCADENZA: 30 NOVEMBRE.
La SIS è una delle associazioni componenti il Comitato costituente dell'Associazione Italiana di Public History, a cui hanno aderito le principali associazioni di studiosi di storia nel nostro Paese su invito della Giunta centrale per gli studi storici e della IFPH-International Federation for Public History.
In occasione della sua prima conferenza nazionale - che si terrà a Ravenna tra il 5 e il 9 giugno p.v. - , l’Associazione Italiana di Public History intende creare occasioni di confronto e di riflessione fra chi opera e lavora con e sul passato sui modi in cui la storia è presente nella società, dall’università alle piazze, nella cultura alta e in quella popolare, nella vita quotidiana.
ResearchForValeria - 2016 - Annual Conference in memory of Valeria Solesin - Venezia, Ca' Dolfin, 11 novembre 2016
In occasione della ricorrenza della strage del Bataclan, per ricordare Valeria Solesin, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, assieme a quelle di Trento INED e Paris Sorbonne, ha organizzato un convegno sul tema del lavoro delle donne e della conciliazione.
La Società Italiana delle Storiche, in collaborazione con il Comune di Venezia (Servizio Cittadinanza delle donne e cultura delle Differenze-centro Donna), partecipa all' iniziativa con una sessione dedicata al percorso di formazione e ricerca di Valeria Solesin sul tema dell’occupazione femminile e sui diversi livelli di fecondità tra Italia e Francia.