Roma, 4-5 novembre 2016
Nella ricorrenza del settantesimo anniversario del voto alle donne in Italia, la SIS propone una rivisitazione in prospettiva storica comparata delle forme di partecipazione delle donne alla sfera pubblica sottolineando l'intreccio tra politica, religioni e autoritarismi.
Roma, 18 ottobre 2016 - maggio 2017
La Società Italiana delle Storiche partecipa al programma «Educare alle mostre educare alla città», organizzato dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con una serie di sette incontri intitolata La città delle donne. Il ciclo vuole portare all’attenzione del pubblico l’intreccio tra la mappa urbana e l’iniziativa culturale, politica, economica e religiosa delle donne nel corso del tempo in un percorso che si snoda, tra Rinascimento e Novecento, dentro gli spazi urbani di Roma per recuperare dall’oblio la presenza delle donne.
La SIS, in collaborazione con l'Ufficio Progetti Educativi, Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, organizza, nel quadro del progetto Le chiavi della città. Formazione alla cittadinanza e all’impegno civile, un percorso formativo rivolto alla scuola primaria e secondaria di 1° grado, docenti e famiglie.
IL PROGRAMMA
La SIS partecipa alla terza edizione di Educare alle differenze (Bologna, 24-25 settembre) con un laboratorio dal titolo Che genere di storia?. La storia per educare alle differenze.