Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
menu Principale
- Home
- Premio sis
- Premio Gisa Giani 2023, XVII edizione
- La storia siamo noi. Conoscere il passato per riscrivere il presente
- Gli studi di genere in Italia: a che punto siamo?
- La Storia in serie
- Donne, genere, fascismo. Itinerari di ricerca e nuove proposte interpretative
- DAL 27 FEBBRAIO A FINE MARZO, UN MESE RICCO DI INIZIATIVE SIS
- Ego-storiche. Roma, 15-16 dicembre 2022
- Storia e culture della sessualità. Corso di formazione online, 10 febbraio - 27 marzo 2023
- Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2022
- Che genere di sport? Prospettive storiche di lungo periodo. Roma, 17-19 novembre 2022
- Mai più sole contro la violenza sessuale! Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta. Roma, 20 novembre 2022
- Storia e culture della sessualità. Corso di formazione online, 10 febbraio - 27 marzo 2023.
- Senza confini. Premio e studi in memoria di Anna Vanzan
- Educazione civica europea in ottica di genere. Corso di formazione online, 7 ottobre-2 dicembre 2022
- Storia e culture della sessualità. Corso di formazione online, 10 febbraio - 27 marzo 2023.
- Viaggi e genere: «Genesis», 2023/1
- Genere e capitalismo. Storia e prospettive teoriche, 24- 28 agosto 2022
- La storia da ascoltare: podcast di storia delle donne
- Che genere di sport? Prospettive storiche di lungo periodo
- Il manicomio e la città: voci attraverso i muri. Scuola di storia orale: Feltre, 10, 13-15 maggio 2022
- Professoresse di filosofia: i primi cento anni (1922-2022), 8-9 aprile 2022
- Premio Anna Vanzan
- Premio Paola Bora
- (Dis)eguaglianza, (In)giustizia. Il valore delle donne
- PREMIO PAOLA BORA, II edizione
- Storia libera tutte
- Antropologia storica del mondo antico e didattica delle differenze
- CASA, DOLCE CASA? IL LAVORO IN AMBITO DOMESTICO DALL’EPOCA PREINDUSTRIALE ALLO SMART-WORKING.
- PER NON ESSER MAI PIÙ SOLE!
- La cittadinanza alla prova del cambiamento
- STORIA DI GENERE, GLOBALIZZAZIONE E DEMOCRAZIA DELLA CURA
- L'associazionismo femminile in Italia in età contemporanea
- 2021 - Ambiente. Storie, conflitti, movimenti in una prospettiva di genere
- La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive
- Fare memoria dei femminismi: esperienze e generazioni a confronto.
- Contagi. Saperi, pratiche, esperienze dal Medioevo all’età contemporanea: «Genesis», n 1/2022
- Donne da ricordare
- La città delle donne: mestieri e professioni
- Contagi. Saperi, pratiche, esperienze dal Medioevo all’età contemporanea
- La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive
- Premio Gisa Giani - XVI edizione
- Cinquant' anni di Rivolta. I movimenti femministi dal lungo '68 a oggi
- Educare alla cittadinanza: diritti, genere, storia.
- Premio Gisa Giani 2020-2021
- Premio Paola Bora
- 50 anni di femminismi. Generazioni a confronto (Venezia-Mestre, 7-28 marzo 2020)
- Chi siamo
- Le nostre attività
- Appuntamenti societari
- Convegni e seminari
- Donne, genere, fascismo. Itinerari di ricerca e nuove proposte interpretative
- Ego-storiche. Roma, 15-16 dicembre 2022
- Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2022
- Che genere di sport? Prospettive storiche di lungo periodo. Roma, 17-19 novembre 2022
- Mai più sole contro la violenza sessuale! Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta. Roma, 20 novembre 2022
- Dalla piuma all'algoritmo. La cura della trasmissione. Roma, 29 ottobre 2022
- Il manicomio e la città: voci attraverso i muri. Scuola di storia orale: Feltre, 10, 13-15 maggio 2022
- Che genere di sport? Prospettive storiche di lungo periodo
- Professoresse di filosofia: i primi cento anni (1922-2022), 8-9 aprile 2022
- CASA, DOLCE CASA? IL LAVORO IN AMBITO DOMESTICO DALL’EPOCA PREINDUSTRIALE ALLO SMART-WORKING.
- PER NON ESSER MAI PIÙ SOLE!
- L'associazionismo femminile in Italia in età contemporanea
- Cinquant' anni di Rivolta. I movimenti femministi dal lungo '68 a oggi
- Cinquanta anni di Rivolta. I movimenti femministi dal lungo '68 a oggi. Roma, Casa internazionale delle donne, 13-14 novembre 2020
- La notte degli archivi 2020
- 50 anni di femminismi. Generazioni a confronto (Venezia-Mestre, 7-28 marzo 2020)
- Protagoniste. Politica, guerra, Resistenza nella storia di Anna Bravo
- Educare alle mostre educare alla città. La città delle donne (Roma, 29 ottobre 2019 - 13 maggio 2020)
- A cento anni dall'abolizione dell'autorizzazione maritale
- TRENT’ANNI DI SIS (1989-2019). MEMORIE, RICERCHE, ARCHIVI
- Incontri tra la storia e le donne
- Il lavoro delle donne nelle città europee tra età moderna e contemporanea
- Educare alle mostre educare alla città. La città delle donne (Roma, 15 ottobre 2018 - 5 aprile 2019)
- A cento anni dall'abolizione dell'autorizzazione maritale
- Sguardi incrociati su donne e prima guerra mondiale
- FRA MOGLIE E MARITO: ordine familiare e dipendenza femminile dall'età moderna a oggi
- Educare alle mostre educare alla città. La città delle donne (Roma, 15 ottobre 2018 - 5 aprile 2019)
- INTORNO AL 1948. OTTO ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE NELLA STORIA DELLE DONNE
- Patrie, popoli, corpi. Ripensare genere, sessualità e famiglia nell'era dei nuovi nazionalismi
- Donne e uomini migranti: rotte, scambi, contaminazioni nel lungo periodo
- Educare alle mostre educare alla città. La città delle donne (Roma, 25 ottobre 2017 - 17 aprile 2018)
- Educare alle mostre educare alla città. La città delle donne (Roma, 18 ottobre 2016 - maggio 2017)
- ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PUBLIC HISTORY
- CONVEGNI E SEMINARI - CFP
- Come on girls, let’s work! Allez les filles, au travail! Forza ragazze, al lavoro!
- DONNE, CITTADINANZA, RELIGIONI NELLA STORIA DEL MEDITERRANEO.
- Educare alle mostre educare alla città. La città delle donne
- Donne, cittadinanza, religioni
- Vingt-cinq ans après, Vent'anni dopo
- L'emergenza nascosta: archivi, biblioteche e il futuro della ricerca in Italia
- Mestre, 18 febbraio - 9 giugno: Alle radici dei diritti: ciclo di incontri con le storiche
- Padova, 25 febbraio: Narrazioni e immagini delle donne in guerra, 1914-1918
- Bambine e bambini nel tempo
- Roma, 2 dicembre: Presentazione Christine e la città delle dame
- Bando borse di partecipazione convegno
- La violenza contro le donne in una prospettiva storica
- Convegno SIS
- Call for papers
- Seminario dottorale Prospettive di genere
- 26 febbraio: Donne e prima guerra mondiale in area veneta
- Alla scoperta della storia della fabbrica: lavoro,donne, guerra e resistenza
- L'organizzazione della ricerca storica in Italia
- Iniziativa
- I primi 25 anni della SIS
- "In genere si parte dalla scuola"
- Il futuro delle società scientifiche nel quadro dell'attuale riforma universitaria
- Feminisms in the Mediterranean
- Immaginario e studi di genere
- Gli occhi più azzurri
- Seminario e assemblea annuali della SIS, Premiazione Pieroni Bortolotti (Firenze, 7-8 dicembre 2013)
- Donne, politica, movimenti in età contemporanea
- La violenza spiegata
- Seminario Per una didattica della storia “mista”
- La Società italiana delle storiche: le metodologie, le ricerche
- Seminario "Immaginario e studi di genere"- incontro su: L'eroina romantica e il melodramma dell’Ottocento
- DONNE E BIBBIA: la Parola letta e interpretata nell’ottica dei Gender studies
- Seminario su "Gender diversity"
- Donne a Venezia tra Medioevo ed età’ moderna: lavoro, diritti, libertà
- La violenza spiegata
- Iniziativa sociale e politica a Venezia
- Quale welfare per gli enti locali?
- Femminismo senza frontiere | Raffaella Baritono
- La rappresentazione scritta e archeologica delle donne
- Igina di Napoli - Il teatro di innovazione a Napoli e Salerno
- Una storia d'altro genere | Seminario Annuale 2012
- Leadership femminile
- Incontri sulla Laicità
- Differenze: Linguaggi Diritti Rappresentazioni
- Una bimba di 100 anni
- La rivoluzione velata
- Storici ed editori a confronto
- La scena reclusa. Esperienze di teatro nelle carceri femminili
- Processi celebri e opinione pubblica
- DONNE DI MAFIA - Marcella Marmo | Seminario
- Politiche socio-sanitarie in un’ottica di genere
- Violenza - incontro|discussione
- Immaginario e Studi di Genere. Incontri e letture interdisciplinari
- Per un’Europa democratica e un welfare europeo | Roma
- Cattoliche durante il fascismo | Gazzetta - presentazione volume
- Da casa Pintor | Pacini - presentazione del volume
- Le donne di Allah - incontro con Anna Vanzan
- Italiane. Biografia del Novecento
- 150° Firenze 24 | 25 novembre 2011
- 150° I lavori delle donne tra cura e istruzione
- 150° Donne e uomini dall'Unità all'Italia repubblicana
- 150 anni di lavoro delle donne italiane - La scrittura della storia
- 150° Di generazione in generazione. Le italiane dall'Unità ad oggi
- 150° Sorelle D'Italia. Donne e Risorgimento nel Veneto
- 150° Risorgimento silente. Donne e uomini nell'immaginario eroico
- 150° Italiane nel Novecento. Modelli familiari e politiche di genere
- 150* ... se non siam uni - Le grandi questioni nazionali
- 150° Chiesa e Laicità
- 150° Presentazione di "Piccole tessitrici operose" - R. Del Prete
- 150° Tra eroine ed antieroine
- 150° ITALIANI/ITALIANE Discorsi storici, tipologie, tradizioni
- Congressi SIS
- VIII (Verona 2021)
- VII (Pisa 2017)
- VI (Padova-Venezia 2013)
- V (Napoli 2010)
- IV (Roma 2007)
- III (Firenze 2003)
- II (Venezia 2000)
- I (Rimini 1995)
- Scuola estiva
- Edizione in corso
- Contatti
- Come iscriversi
- Edizioni dal 1990
- 1990-2003
- 2004 - La sfida del femminismo ai movimenti degli anni Settanta (2004)
- 2005 - Empowerment, diritti e culture delle donne a dieci anni dalla conferenza mondiale di Pechino
- 2006 - Le donne nelle religioni monoteiste Fede politica libertà
- 2007 - Il lavoro delle donne - Diritti migrazioni identità
- 2008 - Vivere in schiavitù nel mondo globale tra antichità e tempo presente
- 2009 - Secondo natura/Contro natura. Corpi contesi tra sfera pubblica e relazioni di genere
- 2010 - Corpi del potere /Poteri dei corpi
- 2011 - Libertà/Liberazione
- 2012 - Narrare sé / Narrare il mondo
- 2013 - La costruzione della maternità. Storia, scienza, riflessione femminista
- 2014 - Disobbedienze genere, potere, resistenza
- 2015 - Felicità della politica, politica della felicità
- 2016 - Procreazione e maternità tra storia e biotecnologie
- 2017 - MIGRANTI O IN FUGA? Attraversamenti, diritti, frontiere
- 2018 - Violenza contro le donne e violenza di genere. Storie e pratiche di resistenza dall’età moderna a oggi
- 2019 - Democrazie fragili. Populismo, razzismo, antifemminismo
- 2020 - Comunicazione
- 2021 - Ambiente. Storie, conflitti, movimenti in una prospettiva di genere
- Dove siamo
- La nostra tradizione
- Interventi
- Per Anna Rossi-Doria
- Appello per Linda Laura Sabbadini
- In ricordo di Valeria Solesin
- Comunicato
- EDUCARE ALLE DIFFERENZE
- Appello delle Società storiche al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini
- Comunicato della Società Italiana delle Storiche sulla riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
- Genere, identità di genere, intersessualità, orientamento sessuale secondo la Treccani. Lettera aperta al Ministro Massimo Bray
- Lettera aperta al Ministro dell’Istruzione
- Documento di protesta aree umanistiche - bando PRIN 2011
- Imparzialità dei libri di testo scolastico
- Comunicato - Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca
- Appello - Dove siete donne? Diciamo: «Ora basta»
- COMUNICATO Il peso delle parole
- Didattica
- Presentazione
- Materiali
- Materiali didattici sulla Grande guerra
- Percorsi didattici
- Grande guerra
- Recensione
- Documento della SIS sui recenti interventi contro l'uso della categoria del gender in contesti scolastici e formativi
- Intervento al seminario: Per una didattica della storia “mista”
- Per una didattica della storia “mista”
- Donne per le Donne
- Che genere di cultura, che genere di scuola?
- Relazioni - Spunti di riflessione Scuola SIS
- La place des femmes dans l’histoire - recensione
- Gruppo LGBQT
- Formazione
- Corsi Provincia Firenze
- Corso nel Comune Narni
- Formazione docenti
- Formazione e didattica
- La storia siamo noi. Conoscere il passato per riscrivere il presente
- Storia e culture della sessualità. Corso di formazione online, 10 febbraio - 27 marzo 2023
- Storia e culture della sessualità. Corso di formazione online, 10 febbraio - 27 marzo 2023.
- Storia e culture della sessualità. Corso di formazione online, 10 febbraio - 27 marzo 2023.
- Educazione civica europea in ottica di genere. Corso di formazione online, 7 ottobre-2 dicembre 2022
- La storia da ascoltare: podcast di storia delle donne
- Forme ed esperienze della cittadinanza: dall'antichità al presente
- Donne nella storia. Cittadinanza, costituzione e storia della repubblica
- Alle radici dei diritti, incontri con le storiche
- Donne nella storia. La didattica in una prospettiva di genere
- Coordinamento società storiche
- Educare alle differenze IV edizione
- Pubblicazioni
- COLLANA SIS VIELLA
- PUBBLICAZIONI SOCIE
- Maria Luisa, la duchessa infanta / Nadia Verdile
- Il fascismo e le donne nella “Rassegna femminile italiana” 1925-1930|Stefania Bartoloni
- Ricostruzione di una famiglia | Isabelle Chabot
- Delitti incrociati | Cecilia Valentino
- Un secolo di sentimenti | Tiziana Plebani
- Cercasi mani piccole e abili | Lea Nocera
- Le donne di Allah | Anna Vanzan
- Vita di Giuseppe Barbarossa | Cecilia Valentino
- Il corpo violato | Teresa Bertilotti - Barbara Bracco
- Maria Teresa Mazzei Fabbricotti | Alessandra Celi
- Femminismo ed educazione in età giolittiana | Tiziana Pironi
- Orientarsi nella parità | M. Antonella Cocchiara
- Veronica Franco | Valeria Palumbo
- Cattoliche durante il fascismo | Liviana Gazzetta
- La dette des familles | Isabelle Chabot
- Da casa Pintor | Monica Pacini
- L’altra metà del Risorgimento | Filippini - Gazzetta
- Tabacchine | Rossella Del Prete
- Il gioco delle parti | Laura Schettini
- O patria mia | Simonetta Chiappini
- Il femminismo degli anni Settanta | Bertilotti - Scattigno
- PUBBLICAZIONI SIS
- Università e ricerca
- Censimento corsi
- Documenti e comunicati
- Appello - "Dal margine degli studi di genere: una proposta politica"
- Comunicato - "Cancellati i corsi di storia delle donne in Piemonte"
- Comunicato - “Killing me softly” sulla cancellazione per tre anni del corso di Politiche di Pari opportunità a Padova
- Notizia - da: il fatto quotidiano 10 Maggio 2013
- Tesi sulla storia e studi di genere a Bologna - di Simona Aravecchia
- Laboratorio Maia
- Coord. società storiche
- Le riviste
- Genesis (2003-)
- La rivista della SIS
- Presentazioni
- Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna generare, partorire, nascere.
- LA GRANDE GUERRA DELLE DONNE
- Bambine e bambini nel tempo
- Laboratorio Maia - Bambine e bambini nel tempo
- Bambine e bambini nel tempo
- Presentazioni di Genesis
- Ecostorie, Donne e uomini nella storia dell'ambiente
- Ultime notizie da «Genesis»
- Presentazione Genesis Femminismi nel mediterraneo
- Presentazione di Genesis, "Culture della sessualità"
- Anticipo saggio di Lucia Sorbera
- Presentazione del numero monografico "Plastiche"
- Incontro su Plastiche - Genesis
- Presentazione: Attraversare i confini
- Presentazione del volume PLASTICHE - Genesis
- Donne e uomini nella storia dell'ambiente - contributi
- Sei anni di Genesis - Relazione della redazione
- Indice dei numeri
- 2022, XXI/2, Disuguaglianze. Il valore delle donne
- 2022, XXI/1, Contagi
- 2021, XX/2 Angela Groppi e la storia sociale
- 2021,XX/1 Mascolinità mediterranee (secc. XII-XVII)
- 2020, XIX/2 Dare un corpo alla voce
- 2020, XIX/1 Immaginare la stregoneria
- 2019, XVIII/2 - Maschilità e violenza di genere
- 2019, XVIII/1 - Patrie, popoli, corpi
- 2018, XVII/2 - Per Anna Rossi-Doria
- 2018, XVII/1 - La ricerca della paternità
- 2017, XVI/1 – Genere e cibo
- 2016, XV/2 – Per una nuova storia del lavoro
- 2017, XVI/2 – Tra confini religiosi
- 2016, XV/1 – Donne “comuni” nell’Europa della Grande Guerra
- 2015, XIV/2 – Attraverso le città
- 2015, XIV/1 – Fare famiglie in prospettiva globale
- 2014, XIII/2 - Bambine e bambini nel tempo
- 2014, XIII/1 - Donne migranti tra passato e presente. Il caso italiano
- 2013, XII/2 - Ecostorie. Donne e uomini nella storia dell'ambiente
- 2013, XII/1 - Femminismi nel Mediterraneo
- 2012, XI/1-2 - Culture della sessualità
- 2011, X/2 - Attraversare i confini
- 2011, X/1 - Plastiche
- 2010, IX/2 - Violenza
- 2010, IX/1 - Donne in famiglia nell’alto medioevo
- 2009, VIII/1 - Il mestiere di storica
- 2009, VIII/2 - Femminismi senza frontiere
- 2008, VII/1-2 - Flessibili/precarie
- 2007, VI/2 - Conversioni
- 2007, VI/1 - Esercizi di stile
- 2006, V/2 - Una donna un voto
- 2006, V/1 - Oggetti
- 2005, IV/2 - Femminismi e culture. Oltre l'Europa
- 2005, IV/1 - Italia giudicata
- 2004, III/2 - Profughe
- 2004, III/1 - Anni Settanta (indice e testi articoli)
- 2003, II/2 - Mascolinità
- 2003, II/1 - Manie
- 2002, I/2 - Diritti e privilegi
- 2002, I/1 - Patrie e appartenenze
- Notizie
- La Storia in serie
- Viaggi e genere: «Genesis», 2023/1
- (Dis)eguaglianza, (In)giustizia. Il valore delle donne
- Contagi. Saperi, pratiche, esperienze dal Medioevo all’età contemporanea: «Genesis», n 1/2022
- Dare un corpo alla voce: pratiche, indizi, categorizzazioni delle vocalità
- Dallo ius corrigendi allo hate speach. Uomini e violenza di genere: Call for papers per «Genesis» 2019/2
- Notte bianca della casa internazionale delle donne
- La ricerca di paternità e maternità: «GENESIS» 2018/1
- Tra confini religiosi: donne e uomini in movimento, identità fluide e conflitti
- Call for papers
- Ultima uscita
- Call for papers
- Call for Papers. “Genesis” 2015, 2
- ATTRAVERSO LE CITTÀ
- Call for Papers. “Genesis” 2015,1
- Plastiche in Podcast
- Agenda (1990-1999)
- n.00 - 1990: Società Italiana delle Storiche - SIS
- n.01 - 1990: La Scuola estiva della Società Italiana delle Storiche
- n.02 - 1991: Scuola estiva di storia delle donne
- n.03 - 1991: Le ricerche delle socie - numero speciale
- n.04 - 1992: Storia delle donne e Università
- n.05 - 1992: Storia delle donne e università
- n.06 - 1992: Storia delle donne e Università, esperienze e informazioni
- n.07 - 1993: Storia delle donne - Scuola estiva, esperienze e riflessioni
- n.08 - 1993: Discutendo di storia delle donne. Ripensando Memoria
- n.09 - 1993: Discutendo di generazioni e di Memoria. Gli women's studies nelle tesi di laurea
- n.10-11 - 1994: Il fascino di un immaginario di destra. Discutendo di diritti e cittadinanza
- n.12 - 1994: Biografia, un intervento. Archivi e genere
- n.13-14 - 1995: Archivi e Storia delle donne. Donne dell'Italia repubblicana
- n.15 - 1995: Famiglie e linguaggi. Cinque anni di vita della SIS
- n.16 - 1996: Donne dell'antichità cristiana. Una docenza universitaria al femminile
- n.17 - 1996: Donne/storia delle donne/università riflessioni notizie prospettive
- n.18 - 1997: Storia delle donne & Women’s studies: notizie e riflessioni dall’Europa
- n.19 - 1998: La storia delle donne in Giappone. Geografia e studi di genere. Donne turche e modernizzazione
- n.20 - 1998: Economiste e letterate. Donne e Nazione. Biografie di internate
- n.21 - 1999: Women’s Studies in Australia. Identikit della Commissione didattica. Amore, sessualità e matrimonio
- Genesis (2003-)
- Premi
- Franca Pieroni Bortolotti
- Gisa Giani
- Premio Gisa Giani 2023, XVII edizione
- Premio Gisa Giani - XVI edizione
- Premio Gisa Giani 2020-2021
- Il Premio Gisa Giani 2019 - XV edizione
- Premio "Gisa Giani" | Bando di concorso 2018-19 (XV edizione)
- Il Premio Gisa Giani 2017 - XIV edizione
- Premio "Gisa Giani" | Bando di concorso 2016 (XIV edizione)
- 8 marzo, Terni: presentazione storia del Premio Gisa Giani
- Bando per una borsa di studio per la storia del Premio Gisa Giani
- Premio Gisa Giani 2014
- Premio "Gisa Giani" | Bando di concorso 2014 (XIII edizione)
- Premio "Gisa Giani" | Bando di concorso 2012-13 (XII edizione)
- Consegna Premio "Gisa Giani" XI edizione
- Anna Vanzan
- Altri premi
- Contatti
- Risorse
- Notizie utili
- Audio e video
- Tesi di dottorato
- Chianese Stefano - L'Oro di Napoli. Donne e uomini nel commercio
- Gandolfi Roberta - La prima regista. Le sfide di Edith Craig ...
- Gazzetta Liviana - Le donne e l'ordine sociale cattolico ...
- Gissi Alessandra - Avvalendosi del suo mestiere. Fra tradizione e professione ...
- Guarino Nicola - Il duello: Napoli 1876-1952
- Mirabella Anna - La regina dal Louvre alla scena. L'immagine istituzionale ...
- Potenza Rocco - L'ambiguo confine tra ufficialità e reti clandestine ...
- Rizzo Domenico - Gli spazi della morale. Buon costume e ordine ...
- Sacco Carmen - Lavorare al Banco di Napoli (1896-1926) ...
- Salmieri Luca - Separarsi e divorziare a Napoli. 1965-1997
- Salvatici Silvia - Donne e uomini nel lavoro dei campi. Ridefinizione dei ruoli ...
- Sorbera Lucia - Tra nazionalismo, cosmopolitismo e internazionalismo ...
- Voci Federica - La condizione delle Donne a Roma nei secoli centrali del medioevo
- Relazioni e papers