Il ciclo di quattro incontri sulla pagina facebook propone una riflessione a largo raggio sulle pandemie, non limitando lo sguardo al contesto italiano ed europeo ma allargando il quadro a episodi e contesti non occidentali. Il prossimo e ultimo incontro:
12 maggio 2021, h. 17.00: La pandemia di Spagnola. Memorie familiari, storia locale e scenari globali. Intervengono Francesco Cutolo, Maria Pia Donato, Eugenia Tognotti; coordina Tiziana Noce
a cura di Giulia Calvi e Francesca Arena - Call for papers
Dalle prime riflessioni scaturite dal ciclo di incontri tenutosi da novembre 2020 a maggio 2021 (disponibili sulla pagina facebook e sul canale youtube)
la rivista «Genesis» invita a presentare contributi per un numero monografico dedicato al tema del contagio a partire da una prospettiva di genere e intersezionale. Scadenza della cfp: 31 maggio 2021
Online, 16 febbraio-3 maggio 2021
Riprende dal 16 febbraio il ciclo La città delle donne, organizzato dalla SIS all’interno del programma didattico della Sovrintendenza capitolina ai beni culturali, sospeso nel marzo scorso a causa dell’emergenza sanitaria. Gli incontri, ad accesso gratuito previa prenotazione obbligatoria, si terranno online su piattaforma Google Suite.
Il prossimo incontro, Le donne nel cantiere della Basilica Vaticana, a cura di Assunta Di Sante e Simona Turriziani, si terrà il 27 aprile alle ore 16.30.
La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive, VIII Congresso della SIS, si terrà a Verona dal 9 al 12 giugno p.v.
Come nelle precedenti edizioni, la SIS si propone di rendere il congresso un’occasione di confronto e discussione sulle ricerche, sui temi e sulle categorie interpretative proprie della storia delle donne e di genere con particolare attenzione ai nuovi orientamenti storiografici in un’ottica pluridisciplinare.
Il Congresso avrà inizio il 9 giugno con la lectio magistralis di Joanna De Groot.
Qui l’elenco dei panel approvati.
Online, 25-28 agosto 2021
L’edizione 2021 della Scuola estiva della SIS si terrà in modalità online dal 25 al 28 agosto 2021.
A breve saranno rese note le modalità di svolgimento e di iscrizione.
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia