Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Associarsi alla SIS
Possono fare richiesta di adesione alla Società Italiana delle Storiche donne che svolgono attività di ricerca nell'ambito delle discipline storiche e della didattica della storia, nonché nel campo della conservazione e valorizzazione delle fonti bibliografiche e documentarie e che condividono le finalità dell'Associazione definite nel suo statuto.
Per aderire all'Associazione è necessario presentare al Consiglio Direttivo una domanda scritta (modulo iscrizione) nella quale vengano indicati dati anagrafici, recapiti e curriculum vitae (la domanda si può inviare via e-mail, fax o posta ordinaria alla segreteria della Società).
Il versamento della quota associativa perfeziona l'iscrizione, una volta ottenuto il parere positivo del Direttivo.
Quote associative:
- 75 euro (quota annuale comprensiva di Genesis)
- 55 euro (quota annuale comprensiva di Genesis) per le socie non strutturate - previo invio richiesta a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IMPORTANTE: per ricevere la rivista Genesis all'estero si richiedono 20 euro aggiuntive per spese di spedizione internazionali.
Diventare Sostenitrice/sostenitore della SIS
Lo statuto della SIS prevede la figura delle sostenitrici e sostenitori della SIS, le persone, gli enti o le istituzioni che, in sintonia con l'Associazione, contribuiscono agli scopi della stessa mediante pagamento di quota specifica (€ 100,00 annue) o donazioni di vario tipo (minimo € 100,00 euro annue).
La quota sottoscritta dà diritto all'abbonamento annuale alla rivista “Genesis", all'iscrizione alla mailing list della SIS alla pubblicazione del proprio profilo/cv sulla sezione apposita presente sul sito web della SIS, ad una riduzione del 10% del prezzo di copertina delle Pubblicazioni SIS.
Diventare amica/amico della SIS
Lo statuto prevede anche la nuova figura delle amiche/amici della SIS, le persone, gli enti o le istituzioni che, interessate agli scopi dell’Associazione, vogliono ricevere informazioni sulle attività dell’Associazione e le sue pubblicazioni corrispondendo il pagamento di quota specifica:
€ 65,00 annue per Enti, istituzioni o persone strutturate/posizione lavorativa stabile.
€ 55,00 persone non strutturate/posizione lavorativa non stabile, precari e disoccupati/e
La quota sottoscritta dà diritto all'abbonamento annuale alla rivista “Genesis", all'iscrizione alla mailing list della SIS alla pubblicazione del proprio profilo/cv sulla sezione apposita presente sul sito web della SIS, ad una riduzione del 10% del prezzo di copertina delle Pubblicazioni SIS.
Modalità di pagamento della quota:
versamento su c/c bancario n. 1339410, intestato a: Società Italiana delle Storiche, Monte dei Paschi di Siena - Roma, Agenzia n. 2, Via Arenula, 9.
Coordinate bancarie
IBAN: IT 08 G 01030 03202 000001339410
ABI: 01030-6
CAB: 03202-9
CIN: G
BIC/SWIFT: PASCITM1RM2
NOTA: specificare nella causale del bonifico se quota associativa, quota sostenitrice/sostenitore, quota amica/o della SIS e anno di riferimento.