Abbonarsi a Genesis
ISSN 1594-9281
Annuale (2 numeri):
Italia € 39
estero € 48 (+ spese spedizione 20€)
numero singolo € 21
Richiedi Abbonamento |
- Socie SIS 75 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis
- Socie SIS 55 € - comprensivo della quota iscrizione + abbonamento Genesis (per le socie non strutturate - previo invio richiesta a:
segreteria@societadellestoriche.it)
La rivista è edita da:
Viella - Libreria editrice
Via delle Alpi, 32 - 00198 ROMA
www.viella.it
info@viella.it, abbonamenti@viella.it
Genesis in edizione elettronica
http://digital.casalini.it
(registrazione richiesta)
Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
Call for papers per il n. 2023/2 di «Genesis».
Le serie tv, nate negli USA nel corso degli anni ’50 del secolo scorso, sono diventate negli ultimi anni uno dei generi culturali più diffusi e influenti in tutto il mondo, un esercizio intenso di soft power nord-americano, la cui egemonia mondiale è oggi messa in discussione dall’abbondante produzione seriale di altre aree geografiche e culturali. Le serie hanno sfruttato generi e temi diversi, intervenendo tanto sulle rappresentazioni del passato che sui temi del presente, investendo spesso un’attualità critica e conflittuale, nella quale hanno preso posizione, contribuendo a modificare il nostro sguardo sulla realtà. In questo numero di «Genesis» Intendiamo porporre un’analisi storica della serialità televisiva e interrogarci sul ruolo delle serie televisive nella ridefinizione delle interpretazioni del passato da un punto di vista di genere. Le proposte di articoli inediti dovranno essere di circa 3000 caratteri (400 parole) e dovranno pervenire alle curatrici del numero Teresa Bertilotti (teresa.bertilotti/at/mail.com) e Monica Martinat (monica.martinat/at/univ-lyon2.fr) entro il 15 marzo p.v.