Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
INTERVENTI
Il 16 febbraio ha avuto luogo a Roma, presso la Casa internazionale delle donne, la cerimonia di commiato ad Anna Rossi-Doria, venuta a mancare il 14 febbraio.
Pubblichiamo i discorsi di ricordo pronunciati da Francesca R. Koch, Simona Feci e Mariuccia Salvati, che ringraziamo per averli messi a nostra disposizione.
A questo link https://www.viella.it/rivista/9788867280001/3033
Anna Rossi-Doria,Memoria e racconto della Shoah, «Genesis» 2012/1-2, messo a disposizione dalla casa editrice Viella.
La SIS prende posizione sulla destituzione di Linda Laura Sabbadini dall’incarico, che deteneva dal 2000, di Direttore Centrale delle indagini su condizioni e qualità della vita dell’Istat, e Capo del servizio Struttura e dinamica sociale dell’ISTAT.
La Società Italiana delle Storiche vuole ricordare Valeria Solesin e, con lei, tutte le vittime della strage di Parigi del 13 novembre 2015.
Giovane e brillante studentessa, originaria di Venezia, laureata in sociologia a Trento, era dottoranda presso l’Istituto di Demografia dell'Università di Paris 1 Panthéon-Sorbonne, dove stava preparando una tesi sul lavoro delle donne e la conciliazione fra vita lavorativa e vita familiare, tema a cui aveva già dedicato alcuni saggi.
Il fanatismo omicida ha stroncato la sua giovane vita, non certo i principi e le idee nelle quali credeva e che portava avanti con forza nella sua attività sociale e professionale; gli stessi principi e le stesse idee che animano la nostra associazione.
Per questo abbiamo deciso di ricordarla nel prossimo convegno La violenza contro le donne in una prospettiva storica. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), che si terrà a Roma il 27 e 28 novembre, di dedicarle le tre borse di studio che l’associazione ha messo a disposizione di giovani studentesse e di far conoscere il suo lavoro di ricerca, rispondendo così anche al desiderio dei genitori.
La forza degli ideali e della ragione è più forte di quella dell’odio e non sarà incrinata dalla violenza.
Pubblicazioni di Valeria Solesin :
Allez les filles, au travail!, in « Neodemos », 2013
http://www.neodemos.info/allez-les-filles-au-travail-2/
Simmetrie fuori e dentro il mercato del lavoro. Una comparazione tra Francia e Italia sui ruoli di genere e l’attività professionale, in Districare il nodo genere-potere, Atti del III convegno del Centro di Studi Interdisciplinari di Genere, Trento 21 e 22 febbraio 2014, a cura di Elisa Bellè, Barbara Poggio e Giulia Selmi, Trento, Università di Trento, 2015, pp. 534-556
http://www.researchgate.net/publication/275016878_Districare_il_nodo_genere-potere_sguardi_interdisciplinari_su_politica_lavoro_sessualit_e_cultura)
Paper inedito: "L’arrivée d’un deuxième enfant: une transition moins fréquente en Italie qu’en France", preparato per il XIXe colloque international de l'AIDELF, Strasbourg (France), 21-24 juin 2016
Sito del convegno: https://193.49.36.132/colloque/submissionslogin.php
Indirizzo dove si trova il paper: https://193.49.36.132/colloque/documents/1286.pdf
Comunicato della SIS sulla manifestazione "La storia in piazza 2015" (Genova 16-19 aprile)
LA STORIA IN PIAZZA E IL CAPITALISMO: NO WOMAN’S LAND
Altri articoli...
- EDUCARE ALLE DIFFERENZE
- Appello delle Società storiche al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini
- Comunicato della Società Italiana delle Storiche sulla riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
- Genere, identità di genere, intersessualità, orientamento sessuale secondo la Treccani. Lettera aperta al Ministro Massimo Bray