Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
RELAZIONI E PAPERS
Unequal Sisters: Women, Gender, and Global Inequalities in Historical Perspective
Amsterdam, 25-27 agosto 2010
di Elisabetta Vezzosi, Presidente della Società Italiana delle Storiche
Il programma della International Federation for Research in Women's History, 18 intensi panel spalmati su tre giorni presso l'Aletta Institute for Women's History di Amsterdam – fondata nel 1935 come "International Archives for the Women's Movement", fu il primo luogo in Olanda in cui alla storia delle donne venne attribuita una base istituzionale - si è svolto in contemporanea e in congiunzione con il 21° Congresso di Scienze Storiche, 22-28 agosto, 2010.
Una scelta non totalmente condivisibile, questa, poiché ha finito per «impoverire» di temi gendered il Congresso Mondiale, «isolare» gli studi di genere e costringere i/le studiosi/e a scegliere tra i due convegni vista l'ampia distanza che separava le due sedi congressuali.