Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
2012 XVIII edizione
Primo premio:
Ilenia CARRONE, La trasmissione della memoria della Resistenza. Il racconto dei figli e delle figlie delle partigiane di Carpi, tesi di laurea magistrale, discussa all’Università di Roma
Secondo premio ex aequo:
Silvia CHILETTI, Far vivere o rigettare nella morte. L’infanticidio, la legge, le scienze tra Otto e Novecento, tesi di dottorato, discussa all’Università di Pisa in cotutela con l’Università di Parigi
Yacine MANCASTROPPA NIANG, Okinawa 1945-2010. Una colonia in Giappone: basi militari americane e violenza sulle donne, tesi di laurea magistrale, discussa all’Università di Venezia
Menzione di merito:
Anna BADINO, Seconde generazioni di immigrati meridionali a Torino nel turbinio della modernizzazione, tesi di dottorato discussa presso l’Università di Firenze
Hanno meritato la pubblicazione:
Natalina LODATO, Duepiù, o dell’educazione sentimentale degli italiani (1968-1984), Università di Napoli
Chiara PAVONE, Ruoli e figure femminili nello Stato Pontificio di fine Settecento attraverso i processi della Giunta di Stato (1799-1800), Università di Roma
Marta SERAVALLI, Arte e femminismo a Roma negli anni ’70, Università di Roma (LINK)
Il Consiglio regionale della Toscana, in collaborazione con la Società Italiana delle Storiche vi invitano alla giornata finale con premiazione e seminario su Storia e violenza di genere, XVIII edizione Premio Franca Pieroni Bortolotti
Firenze, 7 dicembre 2012
ore 15,00 Saluti
Daniela Lastri, Consigliera regionale, Ufficio di Presidenza
Isabelle Chabot, Presidente della Società Italiana delle Storiche
Relazione della Commissione esaminatrice
Premiazione
La parola alle vincitrici
Ilenia Carrone, Silvia Chiletti e Yacine Mancastroppa Niang
Il Consiglio regionale della Toscana, in collaborazione con la Società Italiana delle Storiche e con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, promuove la XVIII edizione del Premio Franca Pieroni Bortolotti per ricerche inedite di storia delle donne e di genere.
Vengono premiate due ricerche inedite, in lingua italiana, di storia delle donne e storia di genere, su argomenti relativi a periodi compresi tra l’Antichità e l’Età Contemporanea ripercorrendo alcune delle principali condizioni e rappresentazioni della vita femminile nella loro dimensione storica.