Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
2014 XX edizione
Premio Franca Pieroni Bortolotti
XX Edizione
Firenze, Sabato 13 dicembre 2014
ore 10.30
Seminario
La storia di genere e il premio Franca Pieroni Bortolotti
ore 14.30
La parola alle vincitrici della XX edizione
Ore 16.30
La collana del Premio. Presentazione delle opere della XIX edizione
Elisabetta Vezzosi, Relazione della Commissione di valutazione
Primo premio e pubblicazione
Silvia CARRARO, Tra sacro e quotidiano. Il monachesimo femminile nella laguna di Venezia in epoca medievale (secoli IX-XIV), tesi di dottorato, Università di Milano
Secondo premio e pubblicazione
Olivia FIORILLI, La costruzione dell’infermiera moderna. Genere, biopolitica, immaginario nel primo trentennio del Novecento, tesi di dottorato, Università di Siena
Menzioni di merito
Sara BORRILLO, Diritti delle donne. Islam e politiche di genere in Marocco
Giulia CASTELNUOVO, “Malefemmene”. Onore perduto, peccato espiato, corpi ammansiti. Indisciplinate, prostitute, malmaritate rinchiuse nei conservatori per convertite francesi e italiani tra XVI e XVII secolo
Maria Chiara FERRO, Intersessualità: rappresentazioni e pratiche dal Novecento a oggi
Paola LAVARINI, Virtù militari, continuità dinastiche e fedeltà personali nel regno dei Goti in Italia attraverso le Variaedi Cassiodoro
Vengono premiate due tesi di laurea magistrale o di dottorato, in lingua italiana, inglese o francese, di storia delle donne e storia di genere, dall’Antichità all’Età Contemporanea
Scadenza del Bando: 30 giugno 2014
La Commissione esaminatrice è composta da:
Serena FERENTE, Lecturer in Storia Medievale a King's College London dal 2006. Ha studiato alla Scuola Normale di Pisa, l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales a Parigi e l'Istituto Universitario Europeo. Si occupa di storia del tardo medioevo e rinascimento in Italia, di storia delle fazioni nel Quattrocento e di linguaggi politici (La sfortuna di Jacopo Piccinino, Olschki, 2005; 'Guelphs! Factions, liberty and sovereignty', History of Political Thought, 2008). La sua ultima monografia Gli ultimi Guelfi è in uscita nel 2012 presso Viella. Più recentemente si sta occupando di genere e dibattiti sulla sovranità e del concetto di 'passione' nella comunicazione politica e giuridica del tardo medioevo. Prepara inoltre un volume sul Quattrocento europeo per Oxford University Press.
Daniela LOMBARDI, professore associato di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Pisa. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia e civiltà presso l'Istituto Universitario Europeo di Firenze nel 1986. I suoi principali ambiti di ricerca sono la storia della povertà e dell'assistenza e la storia della famiglia e del matrimonio. Ha pubblicato, tra l'altro, Povertà maschile, povertà femminile. L'ospedale dei Mendicanti nella Firenze dei Medici, Bologna, il Mulino, 1988; L'ondata di pauperismo, in Storia d'Italia, a cura di R. Romano, VI, Milano, Bompiani, 1989; Fidanzamenti e matrimoni dal Concilio di Trento al Settecento, in Storia del matrimonio, a cura di M. De Giorgio e Ch. Klapisch-Zuber, Roma-Bari, Laterza, 1996; Matrimoni di antico regime, Bologna, il Mulino, 2001. Storia del matrimonio. Dal Medioevo a oggi, Bologna, Il Mulino, 2008. E' socia fondatrice della Società Italiana delle Storiche. E' tra le organizzatrici del seminario di « Storia delle donne, storia di genere », che dal 1996 si svolge presso il Dipartimento. Partecipa al gruppo di ricerca europeo Gender and Law, coordinato da Heide Wunder dell'Università di Kassel.
Alessandra PESCAROLO, socia fondatrice della Società italiana delle storiche, è stata membro del direttivo della Società e della direzione delle sue riviste, «Agenda» e «Genesis». Ė stata ricercatrice e dirigente dell’Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana, di cui ha coordinato l’area di ricerca “Società”, e professore a contratto di Sociologia e storia del lavoro e di Sociologia e storia della famiglia presso l’Università di Firenze. Oggi è una studiosa indipendente e membro di Laboris, Laboratorio di Scienze del lavoro del Polo Universitario di Prato. Fra le sue pubblicazioni Riconversione industriale e composizione di classe. L'inchiesta sulle industrie metalmeccaniche del 1922, Milano, Angeli, 1979; Il proletariato invisibile. La manifattura della paglia nella toscana mezzadrile, con G.B. Ravenni, Milano, FrancoAngeli 1991; La famiglia, in Enciclopedia Italiana. Eredità del Novecento, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 2000; Storia sociale delle donne nell’Italia contemporanea, con A.Bravo, M. Pelaja, L.Scaraffia, Laterza, Bari-Roma 2001; La famiglia, in Innesti. Storia sociale e storia di genere, a cura di Giulia Calvi, Roma, Viella 2005; Lavoro, famiglia, Welfare: la nuova Europa e la trasformazione italiana, in Donne e famiglie nei sistemi di Welfare a cura di R.Nunin ed E.Vezzosi, Roma, Carocci 2007; Giovani e lavoro nella società dell’incertezza. Il caso italiano in Europa, “Genesis. Rivista di storia delle donne”, 2012.
Elisabetta VEZZOSI, professore associato di Storia di Storia degli Stati Uniti d'America presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trieste. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia delle Americhe presso l’Università di Genova. Ha lavorato come research assistant presso l’Istituto Universitario Europeo tra il 1987 e il 1988. Ha svolto ricerche negli Stati Uniti presso l’Immigration History Research Center dell’Università del Minnesota e i National Archives di Washington. Occupatasi a lungo di emigrazione politica italiana negli Stati Uniti, ha studiato la storia sociale e culturale dell'America del secondo dopoguerra. Da alcuni anni conduce ricerche sulla nascita delle politiche di welfare negli Stati Uniti e in Italia, in dimensione comparativa, con particolare riferimento all’assistenza materna e infantile. Ha pubblicato, tra l'altro, Il socialismo indifferente. Immigrati italiani e Socialist Party nell’America del primo Novecento, Roma, Edizioni Lavoro, 1991;
Storia degli Stati Uniti dal 1945 a oggi, (con F. Romero e G. Valdevit), Roma-Bari, Laterza, 1996;
La Chicago di Al Capone, Firenze, Giunti Industrie Grafiche, 1997
; Madri e Stato. Politiche sociali negli Stati Uniti del Novecento, Roma, Carocci, 2002.
Ha fatto parte della redazione della rivista "Storia Nordamericana" e del direttivo del Comitato Italiano per la Storia Nordamericana. Attualmente fa parte dell'Associazione Italiana Studi Nordamericani. È stata Presidente della Società Italiana delle Storiche.