Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
FORMAZIONE E DIDATTICA
Educazione civica europea in ottica di genere. Corso di formazione online, 7 ottobre-2 dicembre 2022
La SIS, in qualità di ente accreditato per la formazione docenti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 e in considerazione della L. 92/2019 sull‛Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica (e Linee guida) e dell‛Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, propone, in collaborazione con Archivia, il corso online Educazione civica europea in ottica di genere.Quota di iscrizione: 100 euro
Per iscriversi inviare entro il 30 settembre p. v. una email con i propri dati anagrafici e indicazioni sulla scuola nella quale si presta servizio all‛indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di almeno 25 iscrizioni.
Programma e modalità di iscrizione.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione della SIS con il corso di Storia delle donne e di genere dell’Università di Padova (DISSGeA – Dipartimento di scienze storiche, geografiche e dell'antichità) tenuto da Laura Schettini ed è stato sostenuto dal fondo Terza missione del Dipartimento stesso.
I podcast, rivolti ad un pubblico non specialistico e a studenti delle scuole secondarie superiori, sono stati realizzati dagli e dalle studenti del corso padovano: esplorano i diversi aspetti della storia dei corpi e delle sessualità in età contemporanea: dal travestitismo di genere a fine Ottocento alla lunga querelle intorno all’introduzione dell’educazione sessuale nelle scuole.
Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare le giovani generazioni al podcast, uno strumento utile a misurarsi con l’elaborazione attiva dei contenuti e la divulgazione dei saperi specialistici e di comunicare i risultati delle ricerche accademiche in forma accessibile e fruibile anche come supporto alla didattica e alla promozione culturale in ambito scolastico, oltre che nel mondo dell’associazionismo culturale e del volontariato.
Il link per ascoltare i podcast https://soundcloud.com/user-28455621