Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DEI PANEL PROROGATO ALL'8 OTTOBRE 2023
FAQ sulla presentazione dei panel
Palermo, 20-22 giugno 2024. Call for panels
Il IX Congresso della SIS si svolgerà dal 20 al 22 giugno 2024 presso l’Università di Palermo.
Come nelle precedenti edizioni, la SIS si propone di fare del Congresso un’occasione di confronto sui temi di ricerca, gli approcci e le categorie interpretative più attuali nella storia delle donne e di genere e dare visibilità alle prospettive di indagine emergenti in questo campo. La SIS rivolge un invito particolarmente caloroso alla partecipazione di ricercatrici e ricercatori all’inizio della carriera.
Le proposte dovranno essere compilate utilizzando il modulo qui presente e pervenire entro e non oltre il 30 settembre 2023 all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
CFP italiano
Modulo proposte panel
GENDER AND HISTORY BEYOND BOUNDARIES. 9th Congress of the Italian Association of Women Historians (SIS),
DEADLINE EXTENDED TO OCTOBER 8th 2023
Palermo, 20-22 June 2024. Call for panels
The 9th Congress of the Italian Association of Women Historians (SIS) will take place between 20 and 22 June 2024 at the University of Palermo.
As in previous editions, SIS aims for the Congress to be a venue for discussing the most topical research themes, approaches, and interpretations in women’s and gender history and for giving visibility to emerging research perspectives in the field. SIS warmly encourages early-stage scholars to participate.
Proposals must be submitted using the attached form by no later than 30 September 2023 to:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
La Società italiana delle storiche (SIS) bandisce un premio biennale per tesi di dottorato volto a valorizzare ricerche originali inerenti alla storia delle donne, delle relazioni di genere e delle identità di genere.Il premio, dell’importo di 5000 euro, vuole essere un contributo significativo a giovani studiose e studiosi nell’immediato post-dottorato, che è spesso un momento cruciale e al contempo difficile nel percorso di chi intende dedicarsi alla ricerca. Il premio, dell’importo di 5.000 euro lordi, è riservato a tesi di dottorato che siano state discusse tra il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2022 in università italiane e/o di altri paesi. Sono ammesse tesi redatte in lingua italiana, inglese, francese, tedesca, spagnola e portoghese.
Scadenza del bando 31 luglio 2023