Protecting scholars and the freedom to think, question, and share ideas
La Società italiana delle storiche
partecipa alla rete Scholars at Risk attraverso l’adesione a
Scholars at Risk Italy
DONNE DA RICORDARE
Da gennaio 2021 è iniziata la collaborazione tra la SIS e l’Agenzia di stampa nazionale DiRE con Donne da ricordare, che con cadenza mensile proporrà al pubblico una serie di interviste alle socie Sis relative ad alcune biografie femminili.
Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt, la first lady attivista
Vinzia Fiorino, Chiudere i manicomi, trasformare la società: chi era Franca Ongaro Basaglia
Tiziana Noce: Maria Eletta Martini, la politica cattolica vicina ai giovani anti-G8
Rosanna De Longis: Bianca Guidetti Serra, una ‘militante senza partito’ nel secolo breve
Silvia Bianciardi: Argentina Altobelli, la sindacalista degli oppressi
SITI AMICI
La rete «Generi generazioni femminismi» per la Notte degli archivi 2021
Nell'ambito della manifestazione Archivissima 2021, dedicata quest'anno a «Generazioni», la Società Italiana delle Storiche e la Federazione Láadan – Centro culturale e sociale delle Donne dialogano con la Casa delle Donne di Alessandria, Non una di meno Torino e Rete Lilith sui temi della memoria delle donne e dei femminismi e sulle modalità di sedimentazione e trasmissione delle esperienze attraverso le generazioni. Al centro della tavola rotonda i significati della parola archivio e i fini stessi della sua costituzione: perché farlo, attraverso quali pratiche, in che modo organizzarlo e assicurarne la conoscenza e la fruizione.
Intervengono: Elena Petricola (Federazione Láadan), Anna Scattigno (SIS), Maria Teresa Gavazza, Silvia Bello, Miriam Pallanza (Casa delle donne di Alessandria), Simonetta De Fazi, Paola De Ferrari (Rete Lilith), Chiara Cerruti, Lorenza Demata (Non una di meno Torino).
Il video della tavola rotonda sarà visibile, a partire dal 4 giugno, sul sito https://www.archivissima.it/2021/ e, successivamente, sui canali social della SIS
a cura di Giulia Calvi e Francesca Arena - Call for papers
Dalle prime riflessioni scaturite dal ciclo di incontri tenutosi da novembre 2020 a maggio 2021 (disponibili sulla pagina facebook e sul canale youtube)
la rivista «Genesis» invita a presentare contributi per un numero monografico dedicato al tema del contagio a partire da una prospettiva di genere e intersezionale. Scadenza della cfp: 31 maggio 2021